Articles
«Odio finanche la lingua che si parla». Power and freedom in Vincenzo Consolo's Nottetempo, casa per casa
Published:
2023-05-22
Author
View
Keywords
License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
How To Cite
Selected Style:
APA
Traina, G. (2023). «Odio finanche la lingua che si parla». Power and freedom in Vincenzo Consolo’s Nottetempo, casa per casa. Italianistica Debreceniensis, 28, 85-95. https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/12900
Abstract
The essay studies the relationships between the novel Nottetempo, casa per casa and the linguistic considerations disseminated by Consolo in other texts. Consolo does not limit himself to criticising the language of fascism but broadens his critical analysis to the language of power as such and the languages of opposition, when they are tainted by empty rhetoric. In this sense, the protagonist’s final escape also takes on a palingenetic value from a political point of view
References
- Andò R. (1995), Vincenzo Consolo: la follia, l’indignazione, la scrittura, in «Nuove Effemeridi», VIII (29), pp. 8-14.
- Arqués R. (2005), Teriomorfismo e malinconia. Una storia notturna della Sicilia: Nottetempo, casa per casa di Consolo, in «Quaderns d’Italià», X, pp. 79-94.
- Barthes R. (1981), Lezione, Torino, Einaudi.
- Calvino I. (1995), Saggi 1945-1985, tomo I, a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori.
- Colletti L. (1980), Il tramonto dell’ideologia, Roma-Bari, Laterza.
- Consolo V. (1989), L’ora sospesa, in Ruggero Savinio. Con uno scritto di Vincenzo Consolo e un testo dell’artista, Palermo, Sellerio, pp. 9-10.
- Consolo V. (1993), Fuga dall’Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Roma, Donzelli.
- Consolo V. (2012), La mia isola è Las Vegas, a cura di N. Messina, Milano, Mondadori.
- Consolo V. (2015), L’opera completa, a cura di G. Turchetta, Milano, Mondadori.
- Consolo V. (2018), L’ora sospesa e altri scritti per artisti, a cura di M. À. Cuevas, Valverde, le farfalle.
- Cuevas M. À. (2018), L’arte a parole, in Consolo 2018, pp. 9-16.
- De Martino E. (1977), La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, a cura di C. Gallini, Torino, Einaudi.
- Ferroni G. (1995), Bestie trionfanti, in «l’Unità», 27 aprile 1992, poi in «Nuove Effemeridi», VIII (29), pp. 153-157.
- Fukuyama F. (1992), La fine della storia e l’ultimo uomo, Milano, Rizzoli.
- Galvagno R. (2022), L’oggetto perduto del desiderio. Archeologie di Vincenzo Consolo, Lecce, Milella.
- Gioviale F. (1985), L’isola senza licantropi. «Regressione» e «illuminazione» nella scrittura di Vincenzo Consolo, in Scrivere la Sicilia. Vittorini e oltre, Siracusa, Ediprint, pp. 123-132.
- Macori A. (2022), Tra modernismo e postmoderno. Echi montaliani in Retablo, in «Mosaico Italiano», XIII (213), pp. 12-15.
- O’ Connell D. (2021), La notte della ragione. Fra poetica e politica in Nottetempo, casa per casa, in G. Turchetta (a cura di), “Questo luogo d’incrocio d’ogni vento e assalto”. Vincenzo Consolo e la cultura del Mediterraneo, fra conflitto e integrazione, Sesto San Giovanni, Mimesis, pp. 129-152.
- Scuderi A. (1997), Scrittura senza fine. Le metafore malinconiche di Vincenzo Consolo, Enna, Il Lunario.
- Segre C. (1995), Una provvisoria catarsi, «Corriere della Sera», 19 aprile 1992, ora in «Nuove Effemeridi», VIII (29), pp. 150-151.
- Simonini A. (1978), Il linguaggio di Mussolini, Milano, Bompiani.
- Traina G. (2020), Per un Consolo arabo-mediterraneo (e biopolitico), in «Italianistica», XLIX (1), pp. 25-41.
- Turchetta G. (2015a), Note e notizie sui testi, in V. Consolo, L’opera completa, Milano, Mondadori, pp. 1261-1455.
- Turchetta G. (2015b), Bibliografia, in V. Consolo, L’opera completa, Milano, Mondadori, pp. 1479-1557.
- Turchetta G. (2019), «E questa storia che m’intestardo a scrivere». Vincenzo Consolo e il dovere della scrittura, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
- Vattimo G., Rovatti P. A. (a cura di) (1983), Il pensiero debole, Milano, Feltrinelli.
- Virga A. (2014), Il rischio della fine in “Nottetempo, casa per casa” di Vincenzo Consolo, in «Studi d’italianistica nell’Africa australe», XV (2), pp. 160-186.