V. 30 (2024) Fascicolo corrente

Pubblicato December 15, 2024

issue.tableOfContents67b72d1f45b22

Articoli

  • Il rinnovamento della concezione etico-politica degli studi storici
    8-13
    Views:
    31

    Il presente saggio propone di analizzare aspetti e questioni del paradigma etico-politico degli studi storici, a partire dal magistero di Benedetto Croce nel primo Novecento fino agli sviluppi del panorama storiografico italiano nel XXI secolo.

    PDF (Inglese)
    Downloads:
    18
  • Insulto, terminologia medica e metaforizzazione in un corpus di commenti Facebook: indagine su alcuni slurs abilisti
    14-33
    Views:
    38

    Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare un corpus di commenti Facebook estratti dalle pagine pubbliche di Luigi Di Mario, Matteo Renzi e Matteo Salvini nell’anno 2018 (Orrù 2020). L’analisi intende concentrarsi su tre slurs abilisti molto comuni in italiano che riguardano la deprivazione cognitiva – ovvero cerebroleso, handicappato e ritardato – usati metaforicamente nelle interazioni online. I commenti Facebook saranno analizzati a partire da un approccio polivalente. Essi verranno infatti inquadrati nella cornice teorica degli insulti come atti linguistico-pragmatici (Brown & Levinson 1987; Culpeper 1996; Alfonzetti 2017), ma anche in quella degli epiteti denigratori come termini densi e dell’hate speech (Bianchi 2021; Cepollaro 2020). A esse si aggiungeranno quella dell’abilismo costruito e rinforzato all’interno del dominio tecnico della terminologia medica (Gualdo & Telve 2011) e infine quella dell’uso metaforico dei termini analizzati (Mortara Garavelli 1988). Con queste basi teoriche, saranno condotte indagini con una metodologia corpus-based, concentrandosi in particolare sugli usi metaforici degli epiteti denigratori con intento aggressivo, sui cluster, sulle costruzioni sintattiche e sulla pragmatica degli atti linguistici che includono i termini target.

    PDF
    Downloads:
    16