Articoli

Insulto, terminologia medica e metaforizzazione in un corpus di commenti Facebook: indagine su alcuni slurs abilisti

Pubblicato:
2024-12-15 — Aggiornato il 2024-12-15
Author
View
Parole chiave
Licenza
Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

How To Cite
Selected Style: APA
Pepponi, E. (2024). Insulto, terminologia medica e metaforizzazione in un corpus di commenti Facebook: indagine su alcuni slurs abilisti. Italianistica Debreceniensis, 30, 14-33. https://doi.org/10.34102/itde/2024/15444
Abstract

Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare un corpus di commenti Facebook estratti dalle pagine pubbliche di Luigi Di Mario, Matteo Renzi e Matteo Salvini nell’anno 2018 (Orrù 2020). L’analisi intende concentrarsi su tre slurs abilisti molto comuni in italiano che riguardano la deprivazione cognitiva – ovvero cerebroleso, handicappato e ritardato – usati metaforicamente nelle interazioni online. I commenti Facebook saranno analizzati a partire da un approccio polivalente. Essi verranno infatti inquadrati nella cornice teorica degli insulti come atti linguistico-pragmatici (Brown & Levinson 1987; Culpeper 1996; Alfonzetti 2017), ma anche in quella degli epiteti denigratori come termini densi e dell’hate speech (Bianchi 2021; Cepollaro 2020). A esse si aggiungeranno quella dell’abilismo costruito e rinforzato all’interno del dominio tecnico della terminologia medica (Gualdo & Telve 2011) e infine quella dell’uso metaforico dei termini analizzati (Mortara Garavelli 1988). Con queste basi teoriche, saranno condotte indagini con una metodologia corpus-based, concentrandosi in particolare sugli usi metaforici degli epiteti denigratori con intento aggressivo, sui cluster, sulle costruzioni sintattiche e sulla pragmatica degli atti linguistici che includono i termini target.

Riferimenti bibliografici
  1. ALFONZETTI G. (2009), Gli insulti: alcuni criteri di categorizzazione, in TROVATO S. C. (a cura di), Studi linguistici in memoria di Giovanni Tropea, Alessandria, Edi-zioni dell’Orso, pp.67-78.
  2. ALFONZETTI G. (2017), Questioni di (s)cortesia: complimenti e insulti, Avellino, Edi-zioni Sinestesia.
  3. ALFONZETTI G. & SPAMPINATO BERETTA M. (2010), L’arte dell’insulto o il “risponde-re per le rime”, in ILIESCU M., SILLER-RUNGGALDIER H. & DANLER M., Actes du XXVe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (Inn-sbruck, 3-8 septembre 2007), vol. V, Berlin, De Gruyter, pp. 3-11.
  4. ALLEN G., BENDA C. E., BÖÖK J. A.et al. (1961), Mongolism, in «The Lancet», 277, 7180, p. 775.
  5. BENDYSHE T. (1865), The Anthropological Treatises of Johan Frederich Blumenbach, London, Longman Roberts and Green.
  6. BIANCHI C. (2013), Slurs: un’introduzione, in LEONARDI P. & PAOLUCCI C. (a cura di), Senso e sensibile. Prospettive tra estetica e filosofia del linguaggio, Roma, Edi-zioni Nuova Cultura, pp. 41-46.
  7. BIANCHI C. (2014), Slurs and appropriation: an echoic account, in «Journal of Prag-matics», 66, pp. 35-44.
  8. BIANCHI C. (2015), Il lato oscuro delle parole: epiteti denigratori e riappropriazione, in «Sistemi Intelligenti», 27, 2, pp. 285-302.
  9. BIANCHI C. (2021), Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio, Roma-Bari, Laterza.
  10. BROWN P. & LEVINSON S. C. (1987), Politeness: Some Universals in Language Usage, Cambridge, Cambridge University Press.
  11. CEPOLLARO B. M. (2020), Slurs and Thick Terms: When Language Encodes Values, Lanham, Rowman & Littlefield.
  12. CULPEPER J. (1996), Towards an anatomy of impoliteness, in «Journal of Pragmatics», 25, 3, pp. 349-367.
  13. CULPEPER J. (2011), Impoliteness: Using Language to Cause Offence, Cambridge, Cambridge University Press.
  14. DEMÉN Z. & HARDAKER C. (2016), Metaphor, impoliteness, and offence in online communication, in SEMINO E. & DEMJÉN Z. (eds.), The Routledge Handbook of Metaphor and Language, London, Routledge, pp. 353-368.
  15. DOWN J. L. (1866), Observation on an ethnic classification of idiots, in «Clinical Lec-ture Reports: London Hospital», vol. III, pp. 259-262.
  16. ECO U. (1984), Metafora e semiosi, in Id., Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, pp. 141-198.
  17. GALLI DE’ PARATESI N. (1969), Le brutte parole. Semantica dell’eufemismo, Milano, Mondadori.
  18. GARAJOVÁ K. (2014), Manualetto di stilistica italiana, Brno, Masarykova Univerzita.
  19. GENSINI S. (1993), Volgar favella, Firenze, La Nuova Italia.
  20. GHENO V. (2018), Come ci si comporta e come si “parla” in rete, in ROSSI F. & PATO-TA G. (a cura di). L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, Firenze, GoWare-Accademia della Crusca, pp. 79-99.
  21. GUALDO R. & TELVE S. (2011), Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci.
  22. KIENPOINTNER M. (1997), Varieties of rudeness. Types and functiones of impolite ut-terances, in «Functions of Language», 4, 2, pp. 251-287.
  23. MORTARA GARAVELLI B. (1988), Manuale di retorica, Milano, Bompiani.
  24. MORTARA GARAVELLI B. (2010), Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza.
  25. ORIOLES V. (2015), Le spie sociolinguistiche nei prestiti. Tra mondo antico ed età con-temporanea, in CONSANI C. (a cura di), Contatto interlinguistico fra presente e passato, Milano, Led-Edizioni Universitarie di Lettere, Economia e Diritto, pp. 219-236.
  26. ORRÙ P. (2020), “Capra sarai tu e anche maleducato!!”: insulto e interazione nei commenti Facebook, in «Quaderns d’Italià», 25, pp. 65-82.
  27. PANZERI F. (2016), Gli slurs tra filosofia del linguaggio e linguistica, in «Rivista Ita-liana di Filosofia del Linguaggio», 1, pp. 64-77.
  28. PEPPONI E. (2024), Parole arcobaleno. Storia del lessico LGBT+ in Italia, Milano, Mimesis.
  29. PIETRANDREA P. (2021), Comunicazione, dibattito pubblico, social media, Roma, Ca-rocci.
  30. PIRAZZINI D. (2008), Dare due nomi alla stessa cosa. L’eufemismo da parte del parlan-te nell’italiano di oggi, in CRESTI E. (a cura di), Prospettive nello studio del les-sico italiano, Atti del IX Convegno della SILFI – Società Internazionale di Lin-guistica e Filologia Italiana (Firenze, 14-17 giugno 2006), Firenze, FUP, pp. 291-297.
  31. RIEDER B. (2013), Studying Facebook via data extraction: the Netvizz application, in WebSci 13, Proceeedings of the 5th annual ACM Web Science Conference, New York, ACM, pp. 346-355.