Articoli
Il rinnovamento della concezione etico-politica degli studi storici
Pubblicato:
2024-12-15
Author
View
Parole chiave
Licenza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
How To Cite
Selected Style:
APA
Trotta, M. (2024). Il rinnovamento della concezione etico-politica degli studi storici. Italianistica Debreceniensis, 30, 8-13. https://doi.org/10.34102/itde/2024/15436
Abstract
Il presente saggio propone di analizzare aspetti e questioni del paradigma etico-politico degli studi storici, a partire dal magistero di Benedetto Croce nel primo Novecento fino agli sviluppi del panorama storiografico italiano nel XXI secolo.
Riferimenti bibliografici
- BARBAGALLO S., TROTTA M. (eds.) (2021), Giuseppe Galasso storico e uomo delle istituzioni, Milano, Biblion.
- BENIGNO F. (2016), Giuseppe Giarrizzo: un ricordo, in «Mediterranea-ricerche stori-che», XIII (36), pp. 153-158.
- BRANCACCIO G. (2021), Politica e storiografia in Nello Rosselli, Milano, Biblion.
- BRAUDEL F. (1949), La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II, Paris, Librairie Armand Colin.
- BRAUDEL F. (2002), Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, 2 voll., Torino, Einaudi.
- BRAUDEL F. (2016), Scritti sulla storia, Milano, Bompiani.
- CANDELORO G. (2015), Storia dell’Italia moderna, vol. XI. La fondazione della Re-pubblica e la ricostruzione. 1945-1950, Milano, Feltrinelli.
- CHABOD F. (1952), Croce storico, in «Rivista Storica Italiana», 64 (4), pp. 473-530.
- CIUFFOLETTI Z. (2022), La storiografia etico-politica tra passato e presente, in TALINI (2022a), p. 279-287.
- DE FRANCESCO A. (2023), Il grande sconfitto? Vita politica di Giuseppe Giarrizzo, in “Mondoperaio”, 11/12, 2023, pp. 103-107.
- GALASSO G. (2002) Croce e lo spirito del suo tempo, Roma-Bari, Laterza.
- GALASSO G. (2008), Storici italiani del Novecento, Bologna, il Mulino.
- GRAMSCI A. (2001), Quaderni del carcere, vol. III. Quaderno 19, Torino, Einaudi.
- IMBRUGLIA G. (2022), Benedetto Croce e la “strana disfatta” della storia etico-politica in TALINI (2022a), pp. 39-54.
- MUSI A. (2018), Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana.
- MUSI A. (2022a), Galasso etico-politico, in TALINI (2022a), pp. 263-278.
- MUSI A. (2022b), Ruggero Romano, Roma, Viella.
- PERTICI R. (2018), La cultura storica dell’Italia unita. Saggi e interventi critici, Roma, Viella.
- PESCOSOLIDO G. (2009), Agricoltura e industria nell’Italia unita, Roma, Edizioni Nuova Cultura.
- PESCOSOLIDO G. (2023), L’influenza di Croce nella formazione storiografica e politi-ca di Rosario Romeo, in «Nuova Antologia», 2023 (1), pp. 94-107.
- PESCOSOLIDO G. (2021), Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza.
- POLLICE F., MIGGIANO P. (2021), La legge Galasso: genesi della legge e impatto sulla tutela e sulla valorizzazione del paesaggio italiano, in BARBAGALLO, TROTTA (2021), pp. 169-187.
- ROLANDO S. (2023), Il peso del presentismo nel dibattito sulle prospettive della sini-stra, in «Mondoperaio», 1, pp. 31-34.
- ROMEO R. (1957), Salvemini storico, in «Il Mondo» (29 September 1957).
- ROMEO R. (1959), Risorgimento e capitalismo, Roma-Bari, Laterza.
- ROMEO R. (1974), Storiografia delle “Annales”, in «Il Giornale» (16 November 1974).
- ROMEO R. (1991a), Scritti storici 1951-1987, Milano, Il Saggiatore.
- ROMEO R. (1991b) Scritti politici 1953-1987, Milano, Il Saggiatore.
- SERENI E. (1956), Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, Laterza.
- TALINI G. (ed.) (2022a), Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della Storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica, Pisa, Pacini.
- TALINI G. (ed.) (2022b), Introduzione. Percorsi novecenteschi della storiografia etico-politica, in TALINI (2022a), pp. 9-18.
- VALIANI L. (1984), Fra Croce e Omodeo. Storia e storiografia nella lotta per la liber-tà, Firenze, Le Monnier.
- VOLPE G. (1967), Storici e maestri, Firenze, Sansoni.