Italia tra storia e storiografia. In cerca dell'identità nazionale
Author
View
Parole chiave
Licenza
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
How To Cite
Abstract
Partendo dai fondamentali studi dello storico Giuseppe Galasso e nell'ambito di un serrato confronto con la storiografia europea più esperta su questi temi, il saggio ricostruisce alcune questioni dell'identità nazionale italiana attraverso i diversi orientamenti del dibattito storiografico a partire dall'Ottocento ad oggi nel contesto comparativo e storico della modernità europea. La secolare durata delle vicende legate al processo di formazione dell'identità italiana, dalla tradizione dell'Impero Romano al Risorgimento e all'indipendenza nazionale, passando per il lungo dominio delle potenze straniere, si concluse infine con l'unificazione della penisola e la costruzione dello Stato nel 1861. Si affermano così i termini più significativi del discorso identitario: territorio e nazione, le cui basi profonde, però, faticano ancora a trovare ragioni condivise per una comprensione unitaria del quadro storico nazionale. In questo senso la categoria di identità nazionale inizia la sua costruzione all'epoca dei fermenti romantici e resta intimamente legata a quei tratti antropologici che avrebbero consentito di fondare, a metà Ottocento, la comunità degli italiani, finalmente ricongiunti sotto la cornice di una nuovo Stato. Non un'unica identità, quindi, ma una molteplicità di riferimenti al ricco, secolare patrimonio culturale italiano, ripensato alla luce di una stagione decisiva per i destini nazionali.
Riferimenti bibliografici
- Abulafia D. (2005), The two Italies: economic relations between the Norman
- Kingdom of Sicily and the northern communes, Cambridge, Cambridge University Press.
- Alianello C. (2010), La conquista del Sud. Il Risorgimento nell’Italia meridionale, Napoli, Il Cerchio.
- Alianello C. (2022), L’inghippo, Chieti, Solfanelli.
- Aliberti G. (2000), La resa di Cavour. Il carattere nazionale italiano tra mito e cronaca (1820-1976), Firenze, Le Monnier.
- Aliberti G. (2009), Carattere nazionale e identità italiana, Roma, Nuova Cultura.
- Asor Rosa A. (2009), Storia europea della letteratura italiana. I. Le origini e il Rinascimento, Torino, Einaudi.
- Baioni M. (2003), Miti di fondazione. Il Risorgimento democratico e la Repubblica, in M. Ridolfi (ed.), Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Bruno Mondadori, pp. 185-196.
- Banti A. M. (2000), Nazione del Risorgimento. Parentela, santità ed onore all’origine dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
- Benigno F., Mineo I. (eds.) (2020), Italia come storia. Primato, decadenza, eccezione, Roma, Viella.
- Betri M. L. (ed.) (2011), Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, Roma, Carocci.
- Bollati G. (1972), L’Italiano, in Storia d’Italia, 1. I caratteri originali, Torino, Einaudi, pp. 951-1022.
- Brancaccio G. (1994), Primato di Napoli e identità campana nell’Italia unita, Lanciano, Itinerari.
- Brancaccio G. (1996), Il “governo” del territorio nel Mezzogiorno moderno, Lanciano, Itinerari.
- Brancaccio G. (2001), In provincia. Strutture e dinamiche storiche di Abruzzo Citra in età moderna, Napoli, ESI.
- Brancaccio G. (2005), Il Molise medievale e moderno, Napoli, ESI.
- Braudel F. (1999), Espansione europea e capitalismo (1450-1650), Bologna, il Mulino.
- Braudel F. (2010), Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino, Einaudi.
- Bruni F. (2010), Italia. Vita e avventure di un’idea, Bologna, il Mulino.
- Bruni F. (2021), Idee d’Italia. Da Napoleone al Quarantotto, Bologna, il Mulino.
- Canale Cama F., Casanova D., Delli Quadri R. M. (2009), Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Napoli, Guida.
- Carocci G. (2013), Il trasformismo dall’unità ad oggi, Milano, Unicopli.
- Chabod F. (1985), Carlo V e il suo impero, Torino, Einaudi.
- Chabod F. (2002), L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino, Einaudi.
- Chabod F. (2011), L’idea di nazione, Roma-Bari, Laterza, 2011.
- Cicalese M. L., Musi A. (eds.) (2005), L’Italia delle cento città. Dalla dominazione spagnola all’unità nazionale, Milano, FrancoAngeli.
- Cirillo G. (2012), Virtù cavalleresca e antichità di lignaggio. La Real Camera di S. Chiara e le nobiltà del Regno di Napoli nell’età moderna, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione generale per gli Archivi.
- Craveri P. (2011), Potere e Istituzioni in Italia di Giuseppe Galasso: un’analisi penetrante sui vizi e le virtù di dieci secoli di storia italiana e su come questi si riflettano nell’odierna crisi nazionale, in A. Musi, L. Mascilli Migliorini (eds.), L’Europa e l’Altra Europa. I libri di Giuseppe Galasso, Napoli, Guida, pp. 85-100.
- Croce B. (1992), Storia del Regno di Napoli, Milano, Adelphi.
- Croce B. (1993), Storia dell’età barocca in Italia. Pensiero, Poesia e Letteratura, Vita morale, Milano, Adelphi.
- Croce B. (2004), Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Milano, Adelphi.
- Cuoco V. (2006), Platone in Italia, Roma-Bari, Laterza.
- Cuoco V. (2014), Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, edited by A. De Francesco, Roma-Bari, Laterza.
- Cusin F. (1970), Antistoria d’Italia. Milano, Mondadori.
- De Benedictis A., Fois I., Mannori L. (eds.) (2012), Nazioni d’Italia. Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento, Roma, Viella.
- De Felice R. (1997), Rosso e Nero, Milano, Baldini e Castoldi.
- De Francesco A. (2004), 1799. Una storia d’Italia. Milano, Guerini & Associati.
- De Francesco A. (2020a), L’antichità della nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo, Milano, FrancoAngeli.
- De Francesco A. (2020b), La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Milano, Feltrinelli.
- De Roberto F. (2019), L’imperio, Milano, Garzanti.
- De Sanctis F. (1996), Storia della letteratura italiana, Torino-Parigi, Einaudi-Gallimard.
- Delli Compagni L. (2007), Identità e nazione in Abruzzo tra Settecento e Ottocento. Politica, società, istituzioni, L’Aquila, Consiglio Regionale dell’Abruzzo.
- Di Ciommo E. (2005), I confini dell’identità. Teorie e modelli di nazione in Italia, Roma-Bari, Laterza.
- Di Fiore G. (2015), La nazione napoletana. Controstorie borboniche e identità “suddista”, Torino, UTET.
- Di Rienzo E. (2004a), Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica, Firenze, Le Lettere.
- Di Rienzo E. (2004b), Revisionismo, conservatorismo e tradizione storiografica.
- Gli studi sulla stagione rivoluzionaria in Italia, in I. Botteri (ed.), Revisioni e revisionismi. Storie e dibattiti sulla modernità in Italia, Brescia, Grafo edizioni, pp. 65-75.
- Di Rienzo E. (2006), Storia d’Italia e identità nazionale. Dalla Grande Guerra alla Repubblica, Firenze, Le Lettere.
- Dionisotti C (1967), Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi.
- Elias N. (2010), La società di corte, Bologna, il Mulino.
- Elliott J. H. (1982), La Spagna imperiale, Bologna, il Mulino.
- Fueter E. (1932), Storia del sistema degli Stati europei dal 1492 al 1559, Firenze, Sansoni.
- Fussel P. (2000), La Grande Guerra e la memoria moderna, Bologna, il Mulino.
- Galasso G. (1974), Potere e istituzioni in Italia. Dalla caduta dell’Impero romano ad oggi, Torino, Einaudi.
- Galasso G. (1975), Mezzogiorno medievale e moderno, Torino, Einaudi.
- Galasso G. (1991), L’Italia come problema storiografico, Torino, UTET.
- Galasso G. (1992), Il Mezzogiorno nella storia d’Italia. Lineamenti di storia meridionale e due momenti di storia regionale, Firenze, Le Monnier.
- Galasso G. (1994), Italia nazione difficile. Contributo alla storia politica e culturale dell’Italia unita, Firenze, Le Monnier.
- Galasso G. (1997), Dalla “libertà d’Italia” alle “preponderanze straniere”, Napoli, Editoriale Scientifica.
- Galasso G. (1999), Stato nazionale e democrazia latina: il modello italiano, in P. Ciocca, G. Toniolo (eds.), Storia economica d’Italia, 1. Interpretazioni, Roma-Bari, Laterza, pp. 327-400.
- Galasso G. (2002), L’Italia s’è desta. Tradizione storica e identità nazionale dal Risorgimento alla Repubblica, Firenze, Le Monnier.
- Galasso G. (2003), Napoli capitale. Identità politica e identità cittadina. Studi e ricerche 1266-1860, Napoli, Electa.
- Galasso G. (2005), Il Mezzogiorno da “questione” a “problema aperto”, Manduria-Bari-Roma, Lacaita.
- Galasso G. (2006), Carlo V e Spagna imperiale. Studi e ricerche, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
- Galasso G. (2009), Medioevo euro-mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia da Giustiniano a Federico II, Roma-Bari, Laterza.
- Galasso G. (2011), Le città del Regno di Napoli. Studi storici dal 1980 al 2010, Napoli, Editoriale Scientifica.
- Galasso G. (2018), Intervista sulla storia di Napoli, edited by P. Allum, with a note by L. Mascilli Migliorini, Roma-Bari, Laterza.
- Galasso G. (2019a), Storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza.
- Galasso G. (2019b), Il Regno di Napoli, Intervista a cura di F. Durante, Vicenza-Milano, Neri Pozza.
- Galli della Loggia E. (2003), La morte della patria. La crisi dell’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Roma-Bari, Laterza.
- Galli della Loggia E. (2010), L’identità italiana, Bologna, il Mulino.
- Galli della Loggia E., Schiavone A. (2011), Pensare l’Italia, Torino, Einaudi.
- Gilbert F. (2012), Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Torino, Einaudi.
- Gobetti P. (1926), Risorgimento senza eroi, Torino, Edizioni del Baretti.
- Isnenghi M. (2011), Dieci lezioni sull’Italia contemporanea. Da quando non eravamo ancora nazione… a quando facciamo fatica a rimanerlo, Roma, Donzelli.
- Isnenghi M. (2013), La tragedia necessaria. Da Caporetto all’otto settembre, Bologna, il Mulino.
- Leopardi G. (1906), Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani, in Scritti vari inediti di Giacomo Leopardi dalle carte napoletane, Firenze, Le Monnier.
- Lopez R. S. (1966), La nascita dell’Europa. Secoli V-XIV, Torino, Einaudi.
- Macry P. (2003), Se l’Unità crea divisione. Immagini del mezzogiorno nel discorso politico nazionale, in L. Di Nucci, E. Galli della Loggia (eds.), Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, pp. 63-92.
- Malanima P. (2012), L’economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea, Bologna, il Mulino.
- Mazziotti M. (2001), Ricordi di famiglia. 1780-1860, Casalvelino (Sa), Galzerano.
- Musella L. (2003), Il trasformismo, Bologna, il Mulino.
- Musi A. (1996), Bandiere di carta. Intellettuali e partiti in tre riviste del dopoguerra, Cava de’ Tirreni (Sa), Avagliano.
- Musi A. (ed.) (1998), Le città del Mezzogiorno nell’età moderna, Napoli, ESI.
- Musi A. (ed.) (2003a), Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana, Milano, Guerini & Associati,
- Musi A. (2003b), Fonti e forme dell’antispagnolismo nella cultura italiana tra Ottocento e Novecento, in Id. (2003a), pp. 11-45.
- Musi A. (2016), Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida.
- Musi A. (2021), Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d’Italia, Milano, Biblion.
- Omodeo A. (1951), Difesa del Risorgimento, Torino, Einaudi.
- Oriani A. (1908), La rivolta ideale, Napoli, Ricciardi.
- Orvieto P. (2015), La “Storia della Letteratura italiana” (1870-’71). Letteratura ed educazione nazionale. La condanna del nostro Rinascimento è da rivalutarsi?, in P. Orvieto, De Sanctis, Roma, Salerno editrice, pp. 154-185.
- Pavone C. (2006), Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
- Pécout G. (2011), Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922), Milano, Bruno Mondadori.
- Pescosolido G. (1990), Rosario Romeo, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 39-49,
- Pescosolido G. (2007), Unità nazionale e sviluppo economico, Roma-Bari, Laterza.
- Pescosolido G. (2017), La questione meridionale in breve. Centocinquant’anni di storia, Roma, Donzelli.
- Pescosolido G. (2021), Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza.
- Petraccone C. (2000), Le due civiltà. Settentrionali e meridionali nella storia d‘Italia dal 1860 al 1914, Roma-Bari, Laterza.
- Petraccone C. (2005), Le “due Italie”. La questione meridionale tra realtà e rappresentazione, Roma-Bari, Laterza.
- Petrocchi G. (2008), Vita di Dante, Roma-Bari, Laterza.
- Petrusewicz M. (1998), Come il Meridione divenne una Questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto, Soveria Mannelli, Rubbettino.
- Pieri P. (1952), Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino, Einaudi.
- Pirandello L. (1931), I vecchi e i giovani, Milano, Mondadori.
- Placanica A. (1998), L’identità del meridionale, in «Meridiana», 32, pp. 153-182.
- Potestà G. L., Vian G., (2010), Storia del Cristianesimo, Bologna, il Mulino.
- Prezzolini G. (2003), L’Italia finisce. Ecco quel che resta, Milano, Rizzoli.
- Quondam A. (2001), L’identità (rin)negata, l’identità vicaria. L’Italia e gli italiani nel paradigma culturale dell’età moderna, in G. Rizzo (ed.), L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana, vol. I, Martina Franca, Congedo, pp. 127-150.
- Quondam A. (2004), Petrarca, l’italiano dimenticato, Milano, Rizzoli.
- Quondam A., Rizzo G. (2005), L’Identità nazionale. Miti e paradigmi storiografici ottocenteschi, Roma, Bulzoni.
- Raimo C. (2019), Contro l’identità italiana, Torino, Einaudi.
- Romeo R. (1996), Italia mille anni. Dall’età feudale all’Italia moderna ed europea, Firenze, Le Monnier.
- Romeo R. (2008), Risorgimento e capitalismo, Roma-Bari, Laterza.
- Rossi E. A. (2006), Una nazione allo sbando. 8 settembre 1943, Bologna, il Mulino.
- Rota E. (2019a), Italia! Storia di un’idea, vol. 1. Da Roma a Petrarca, Milano, Oaks.
- Rota E. (2019b), Italia! Storia di un’idea, vol. 2. Dal Trecento al Risorgimento, Milano, Oaks.
- Rusconi G. E. (2014), 1914: attacco a Occidente, Bologna, il Mulino.
- Sabbatucci G. (2003), Il trasformismo come sistema. Saggio sulla storia politica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza.
- Salvadori M. (2013), Storia d’Italia, crisi di regime e crisi di sistema: 1861-2013, Bologna, il Mulino.
- Sciarrini M. (2004), “La Italia natione”. Il sentimento nazionale italiano in Età moderna, Milano, FrancoAngeli.
- Simonde de Sismondi J.C.L. (1996), Storia delle Repubbliche italiane, Torino, Bollati Boringhieri.
- Staël-Holstein A.-L. G. N. (1807), Corinne ou l’Italie, Paris, Nicolle.
- Stumpo E. (1995), Il sistema degli Stati italiani: crollo e consolidamento (1429-1559), in N. Tranfaglia, M. Firpo (eds.), La Storia, Vol. 3, Torino, UTET, pp. 35-53.
- Tomasi di Lampedu sa G. (1958), Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli.
- Trotta M. (2012), Il Mezzogiorno nell’Italia liberale. Ceti dirigenti alla prova dell’Unità 1860-1899, Milano, Biblion.
- Tullio-Altan C. (2000), La nostra Italia. Clientelismo, trasformismo e ribellismo dall’unità al 2000, Milano, EGEA.
- Verga M. (2003), La Spagna e il paradigma della decadenza italiana tra Seicento e Settecento, in Musi (2003a), pp. 64-76.
- Vitolo G. (2001), Tra Napoli e Salerno. La costruzione dell’identità cittadina nel Mezzogiorno medievale, Salerno, Carlone editore.
- Vitolo G. (ed.) (2005), Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna, Battipaglia, Laveglia e Carlone.
- Vitolo G. (2014), L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli, Liguori.
- Vitolo G., Musi A. (2005), Il Mezzogiorno prima della questione meridionale, Firenze, Le Monnier.
- Volpe G. (1991), L’Italia in cammino, Roma-Bari, Laterza.
- Volpe G. (2002), L’Italia moderna, vol. I. 1815-1898, Firenze, Le Lettere.
- Wallerstein I. (1978-1995), Il sistema mondiale dell’economia moderna, 3 voll., Bologna, il Mulino.
- Zottoli A. (1933), Il Sistema di don Abbondio, Bari, Laterza.