Articoli
«Odio finanche la lingua che si parla» Potere e libertà in Nottetempo, casa per casa di Vincenzo Consolo
Pubblicato:
2023-05-22
Author
View
Parole chiave
Licenza
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
How To Cite
Selected Style:
APA
Traina, G. (2023). «Odio finanche la lingua che si parla» Potere e libertà in Nottetempo, casa per casa di Vincenzo Consolo. Italianistica Debreceniensis, 28, 85-95. https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/12900
Abstract
Il saggio studia le relazioni tra il romanzo Nottetempo, casa per casa e le considerazioni di carattere linguistico disseminate da Consolo in altri testi. Consolo non si limita a criticare il linguaggio del fascismo ma allarga la sua analisi critica al linguaggio del potere in quanto tale e ai linguaggi delle opposizioni, quando siano viziati da una vuota retorica. In tal senso, la fuga finale del protagonista assume un valore palingenetico anche dal punto di vista politico.
Riferimenti bibliografici
- Andò R. (1995), Vincenzo Consolo: la follia, l’indignazione, la scrittura, in «Nuove Effemeridi», VIII (29), pp. 8-14.
- Arqués R. (2005), Teriomorfismo e malinconia. Una storia notturna della Sicilia: Nottetempo, casa per casa di Consolo, in «Quaderns d’Italià», X, pp. 79-94.
- Barthes R. (1981), Lezione, Torino, Einaudi.
- Calvino I. (1995), Saggi 1945-1985, tomo I, a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori.
- Colletti L. (1980), Il tramonto dell’ideologia, Roma-Bari, Laterza.
- Consolo V. (1989), L’ora sospesa, in Ruggero Savinio. Con uno scritto di Vincenzo Consolo e un testo dell’artista, Palermo, Sellerio, pp. 9-10.
- Consolo V. (1993), Fuga dall’Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Roma, Donzelli.
- Consolo V. (2012), La mia isola è Las Vegas, a cura di N. Messina, Milano, Mondadori.
- Consolo V. (2015), L’opera completa, a cura di G. Turchetta, Milano, Mondadori.
- Consolo V. (2018), L’ora sospesa e altri scritti per artisti, a cura di M. À. Cuevas, Valverde, le farfalle.
- Cuevas M. À. (2018), L’arte a parole, in Consolo 2018, pp. 9-16.
- De Martino E. (1977), La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, a cura di C. Gallini, Torino, Einaudi.
- Ferroni G. (1995), Bestie trionfanti, in «l’Unità», 27 aprile 1992, poi in «Nuove Effemeridi», VIII (29), pp. 153-157.
- Fukuyama F. (1992), La fine della storia e l’ultimo uomo, Milano, Rizzoli.
- Galvagno R. (2022), L’oggetto perduto del desiderio. Archeologie di Vincenzo Consolo, Lecce, Milella.
- Gioviale F. (1985), L’isola senza licantropi. «Regressione» e «illuminazione» nella scrittura di Vincenzo Consolo, in Scrivere la Sicilia. Vittorini e oltre, Siracusa, Ediprint, pp. 123-132.
- Macori A. (2022), Tra modernismo e postmoderno. Echi montaliani in Retablo, in «Mosaico Italiano», XIII (213), pp. 12-15.
- O’ Connell D. (2021), La notte della ragione. Fra poetica e politica in Nottetempo, casa per casa, in G. Turchetta (a cura di), “Questo luogo d’incrocio d’ogni vento e assalto”. Vincenzo Consolo e la cultura del Mediterraneo, fra conflitto e integrazione, Sesto San Giovanni, Mimesis, pp. 129-152.
- Scuderi A. (1997), Scrittura senza fine. Le metafore malinconiche di Vincenzo Consolo, Enna, Il Lunario.
- Segre C. (1995), Una provvisoria catarsi, «Corriere della Sera», 19 aprile 1992, ora in «Nuove Effemeridi», VIII (29), pp. 150-151.
- Simonini A. (1978), Il linguaggio di Mussolini, Milano, Bompiani.
- Traina G. (2020), Per un Consolo arabo-mediterraneo (e biopolitico), in «Italianistica», XLIX (1), pp. 25-41.
- Turchetta G. (2015a), Note e notizie sui testi, in V. Consolo, L’opera completa, Milano, Mondadori, pp. 1261-1455.
- Turchetta G. (2015b), Bibliografia, in V. Consolo, L’opera completa, Milano, Mondadori, pp. 1479-1557.
- Turchetta G. (2019), «E questa storia che m’intestardo a scrivere». Vincenzo Consolo e il dovere della scrittura, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
- Vattimo G., Rovatti P. A. (a cura di) (1983), Il pensiero debole, Milano, Feltrinelli.
- Virga A. (2014), Il rischio della fine in “Nottetempo, casa per casa” di Vincenzo Consolo, in «Studi d’italianistica nell’Africa australe», XV (2), pp. 160-186.