I “fatti di Bronte” (1860) e un “monumento” del realismo letterario: Libertà di Giovanni Verga
Author
View
Parole chiave
Licenza
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
How To Cite
Abstract
La novella Libertà di Giovanni Verga è stata spesso letta come fonte storica, e ne sono state notate, anche acutamente, con l'autorevolezza di Leonardo Sciascia, le presunte alterazioni degli eventi storici del 1860, la sanguinosa rivolta nel paese di Bronte, sull'Etna, e la repressione operata dai garibaldini guidati da Nino Bixio (i "fatti di Bronte"). Si propone qui una interpretazione della novella come "monumento" letterario, e non come "documento", rilevandone la tensione immanente verso un "contenuto di verità" a cui aspira il realismo verghiano, con la sua delega narrativa, la rinuncia al giudizio autoriale, la molteplicità di punti di vista, l'attrito che ne deriva dal loro accostamento nella narrazione anche rispetto alle prospettive dei lettori, chiamati necessariamente ad una assunzione di responsabilità.
Riferimenti bibliografici
- Abba G. C. (1997), Da Quarto al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille, intr. di G. De Rienzo, Milano, A. Mondadori.
- Aristotele (1978), Dell’arte poetica, a cura di C. Gallavotti, Milano, Mondadori.
- Asor Rosa A. (a cura di) (1975), Il caso Verga, Palermo, Palumbo.
- Benjamin W., Le affinità elettive, in Angelus novus. Saggi e frammenti, a cura di R. Solmi, Torino, Einaudi, pp. 161-243.
- Brugnolo S. (2014), Libertà di Verga, ovvero come il testo rovescia l’ideologia dell’autore, in «Lettera aperte», 1, pp. 51-64.
- Bufalino G. (2006), La nostra coscienza civile [In ricordo di Verga a settant’anni dalla morte], in «La Sicilia», 26 gennaio 1992, riportato in Paino M., Dicerie dell’autore. Temi e forme della scrittura di Bufalino, Firenze, Olschki, 2006, pp. 197-199.
- Calvino I. (1993), Molteplicità, in Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori, pp. 111-135.
- Cameroni F. (1882), [Recensione di Novelle rusticane], in «La Farfalla», Milano, 17 dicembre; ora in F. Rappazzo, G. Lombardo (a cura di) (2016), Giovanni Verga fra i suoi contemporanei. Recensioni e interventi 1862-1906, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 300-303.
- Ceserani R., (1996), Storicizzare, in M. Lavagetto (a cura di), Il testo letterario, Roma-Bari, Laterza, pp. 79-102.
- Cimini M. (2018), La novella Libertà di Verga e la demitizzazione della retorica risorgimentale, in «Italianistica Debreceniensis», XXIV, pp. 30-38.
- Fenzi E. (1996), «Se avevano detto che c’era la libertà! … », in «Nuovi Argomenti », IV s., 8, pp. 57-64.
- Forni G. (2016), Introduzione a G. Verga, Novelle rusticane, a cura di G. Forni, Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, Novara, Fondazione Verga-Interlinea, pp. XI-CV.
- Frye N. (1969), Anatomia della critica. Quattro saggi, Torino, Einaudi.
- Giarrizzo G. (1981), La Storia, in I Malavoglia letti da G. Giarrizzo e F. Lo Piparo, Palermo, Edikronos, pp. V-XIX.
- Giarrizzo G. (1992), La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro,
- G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino, UTET, pp. 377 sgg.
- Ginzburg C. (2019), Occhiacci di legno. Dieci riflessioni sulla distanza, Macerata, Quodlibet.
- Iaccio P. (a cura di) (2002), Bronte. Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato. Un film di Florestano Vancini, Napoli, Liguori.
- Luperini R. (2009), Verga e le strutture narrative del realismo. Saggio su Rosso Malpelo, Torino, Utet.
- Manganaro A. (2013), «…correva Garibaldi coi suoi mille diavoli rossi». Verga e il 1860, in «Esperienze letterarie», XXXVIII, 2, pp. 3-16.
- Manganaro A. (2014), Partenze senza ritorno. Interpretare Verga. Catania, Edizioni del Prisma.
- Manganaro A. (2021), La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni.
- Manganaro A. (2022a), Giovanni Verga cent’anni dopo: il potere di chi giudica, lo straniamento, e la sua “terza via”, in «Italica», 99 (2), pp. 222-240.
- Manganaro A. (2022b), Il giovane Verga, il romanzo storico, il Risorgimento, in Verga e il Verismo, a cura di G. Forni, Roma, Carocci, 2022, pp. 21-31.
- Marchetti R. (1883), [Recensione di Novelle rusticane], in «La Nuova rivista», Torino, 7 gennaio, ora in F. Rappazzo, G. Lombardo (a cura di) (2016), Giovanni Verga fra i suoi contemporanei. Recensioni e interventi 1862-1906, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 307-309.
- Masiello V. (1970), Verga tra ideologia e realtà, Bari, De Donato.
- Mineo N. (2017), Per una rilettura di «Libertà» di Giovanni Verga, in «Annali della Fondazione Verga», 10 n.s., pp. 63-102.
- Mazzacurati G. (1974), La bilancia di Libertà ovvero della rotazione imperfetta, in Id., Forma e ideologia, Napoli, Liguori, pp. 176-216.
- Radice B. (1910), Nino Bixio a Bronte. Episodio della rivoluzione italiana del 1860 con diario e documenti inediti, in «Archivio storico per la Sicilia Orientale», VII, pp. 252-294.
- Radice B. (1984), Memorie storiche di Bronte, Bronte, Ediz. della Banca Mutua Popolare di Bronte, Tipografia Santangelo & Costa di Adrano, (ora consultabile nell’edizione digitale http://www.bronteinsieme.it/PDF/B.Radice-Memorie_storiche_di_Bronte.pdf).
- Rappazzo F., Lombardo G. (a cura di) (2016), Giovanni Verga fra i suoi contemporanei. Recensioni e interventi 1862-1906, Soveria Mannelli, Rubbettino.
- Rial L. (2012), La rivolta. Bronte 1860, Roma-Bari, Laterza.
- Riccardi C. (1979), Note ai testi, in G. Verga, Tutte le novelle, a cura di C. Riccardi, Milano, Mondadori, pp. 993-1063.
- Sciascia L. (1970), Verga e la libertà [1963], in Id.., La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia, Torino, Einaudi, pp. 78-94.
- Sonnino S. (1877), I contadini in Sicilia, vol. II, in L. Franchetti, S. Sonnino, La Sicilia nel 1876, Firenze, Barbèra.
- Tellini G. (1980), Note, in Verga G., Le novelle, a cura di G. Tellini, Roma, Salerno, pp. 409-418.
- Tortonese P. (2013), L’Homme en action. La représentation littéraire d’Aristote à Zola, Paris, Classiques Garnier.
- Trifone P. (1977), La coscienza linguistica del Verga. Con due lettere inedite su Rosso malpelo e Cavalleria rusticana, in «Quaderni di filologia e letteratura siciliana », 4, pp. 5-29.
- Verga G. (1979), Tutte le novelle, a cura di C. Riccardi. Milano, Mondadori.
- Verga G. (1988), Opere, a cura di G. Tellini, Milano, Mursia.
- Verga G. (2014), I Malavoglia, a cura di F. Cecco, Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, n. s. I, Novara, Fondazione Verga – Interlinea.
- Verga G. (2016a), Libertà, in Id., Novelle rusticane, a cura di G. Forni, Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, Novara, Fondazione Verga-Interlinea, pp. 151-161.
- Verga G. (2016b), Libertà [edizione 1920], in Id., Novelle rusticane, a cura di G. Forni, Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, Novara, Fondazione Verga-Interlinea, pp. 391-394.