Articoli

«In piedi, guardando dal finestrino». Memoria, parola, corpo nell’immaginario ferroviario di Leonardo Sciascia

Pubblicato:
May 22, 2023
Author
View
Parole chiave
Licenza
Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

How To Cite
Selected Style: APA
Schembari, A. (2023). «In piedi, guardando dal finestrino». Memoria, parola, corpo nell’immaginario ferroviario di Leonardo Sciascia. Italianistica Debreceniensis, 28, 73-84. https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/12899
Abstract

Immagine dirompente e ricorrente nel romanzo e nella novellistica italiani, a partire da metà Ottocento, il treno assume, nell’opera di Leonardo Sciascia, una funzione peculiare, non esclusivamente tematica. Legato al ricordo indelebile del primo viaggio della sua infanzia, il treno diventa presto, per lo scrittore di Racalmuto, un topos a cui fare ricorso per la rappresentazione di alcuni dei motivi letterari a lui più cari: l’esercizio della memoria, il potere della parola, la gioia dei corpi. Attraverso i riscontri testuali ritenuti più significativi, il contributo intende offrire una rappresentativa esemplificazione delle argomentazioni proposte.

Riferimenti bibliografici
  1. Calzoni G. (2020), I treni di Sciascia e Brancati, in Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ’800 e ’900, a cura di G. Capecchi, M. Pistelli, Torino, Lindau, pp. 309-330.
  2. Ceserani R. (1993), Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna, Genova, Marietti.
  3. Gesù S. (2015), Oltre lo sguardo la memoria. Leonardo Sciascia e il Cinedocumentario, Palermo, 40due Edizioni.
  4. Magrelli V. (2009), La vicevita. Treni e viaggi in treno, Roma-Bari, Laterza.
  5. Nietzsche F. (1965), Umano, troppo umano, I – Frammenti postumi (1876-1878), Milano, Adelphi.
  6. Onfray M. (2015), Filosofia del viaggio. Poetica della geografia, Milano, Ponte alle Grazie (prima edizione digitale).
  7. Onofri M. (2004), Storia di Sciascia, Roma-Bari, Laterza.
  8. Rizzarelli M. (2015), “Con occhio lucido e cuore fermo”. La ‘voce fuori’ di Sciascia per una Sicilia antica e moderna, postfazione a S. Gesù, Oltre lo sguardo la memoria. Leonardo Sciascia e il Cinedocumentario, Palermo, 40due Edizioni.
  9. Schembari A. (2018), Il contropotere dell’eros. Sciascia, Foucault e la «gioia dei corpi», in Scritture del corpo, Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD, 22-24 giugno 2016, a cura di M. Paino, M. Rizzarelli, A. Sichera, Pisa, ETS, pp. 241-249.
  10. Schembari A. (2022), Il lume del sentimento. Leonardo Sciascia e il Settecento, Napoli, Loffredo.
  11. Schilirò M. (2012), I treni di Elio Vittorini, in Narratori italiani del Novecento. Dal postnaturalismo al postmodernismo. Esplorazioni critiche: ventitré proposte di lettura, a cura di R. M. Morano, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 505-547.
  12. Sciascia L. (1979), La Sicilia come metafora, intervista di M. Padovani, Milano, Arnoldo Mondadori.
  13. Sciascia L. (1982), La palma va a nord, a cura di V. Vecellio, Milano, Gammalibri.
  14. Sciascia L. (2012), Opere (Vol. 1, Narrativa – Teatro – Poesia), a cura di P. Squillacioti, Milano, Adelphi.
  15. Sciascia L. (2014), Opere (Vol. 2, Inquisizioni, memorie, saggi. Tomo 1: Inquisizioni e memorie), a cura di P. Squillacioti, Milano, Adelphi.
  16. Sciascia L. (2019), Opere (Vol. 2, Inquisizioni, memorie, saggi. Tomo 2: Saggi letterari, storici e civili), a cura di P. Squillacioti, Milano, Adelphi.
  17. Sciascia L. (2021), Il fuoco nel mare. Racconti dispersi (1947-1975), a cura di P. Squillacioti, Milano, Adelphi.
  18. Verga G. (1987), Tutte le novelle, a cura di C. Riccardi, Milano, Mondadori.