Author
View
Parole chiave
Licenza
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
How To Cite
Abstract
L’Apocalisse è un mitologema che ha fornito forme simboliche e strutture narrative alla letteratura contemporanea: Karl Löwith, Frank Kermode, Ernst Bloch sono solo alcuni degli studiosi che hanno messo a tema la resistenza e la produttività del paradigma apocalittico nell’età secolare. Umberto Eco ha intrattenuto con l’Apocalisse un lungo commercio, fin dalla pubblicazione di
Apocalittici e integrati. Nei suoi saggi e nei romanzi, l’Apocalisse appare come dispositivo di rivelazione, ma anche di occultamento e falsificazione (Il nome della rosa), e come modello transmediale di traduzione e di riuso (Beato di Liebana, Enrico Baj, La misteriosa fiamma della regina Loana).
Riferimenti bibliografici
- Antonello P. (2013), “How I learned to stop worrying and love the bomb”. Minaccia nucleare, apocalisse e tecnocritica nella cultura italiana del secondo Novecento, in «The Italianist», XXXIII (1), pp. 89-119.
- Bloch E. (2015) Erbshaft dieser Zeit, Eredità di questo tempo, trad. di L. Boella, Milano, Mimesis.
- Calvo Montoro M. J. (2013), Le «lezioni americane» di Umberto Eco e i «boschi narrativi» di Italo Calvino, in Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche, Atti del convegno Eco & Calvino. Rhizomatic Relationship University of Toronto 13-14 aprile 2012, a cura di R. Capozzi, Milano, Encyclomedia publishers, pp. 83-97.
- Cristaldi S. (2006), L’abate di Calabria e tre romanzieri, in Id., Realtà, utopia, romanzo. Mignosi, Silone, Pomilio, Eco, Doninelli, Catania, CUECM, pp. 121-191.
- Eco U. (1979), Un’apocalisse critica, in E.Baj, Apocalisse, a cura di U. Eco, Milano, Mazzotta, pp. 7-32.
- Eco U. (1980), Il nome della rosa, Milano, Bompiani.
- Eco U. (1983), Come si fa un romanzo storico. Colloquio di Claudio Milanini con Umberto Eco, in V. Spinazzola (a cura di), Pubblico 1983. Produzione letteraria e mercato culturale, Milano, Milano libri, pp. 35-49.
- Eco U. (1996), Jerusalem and the Temple as Signs in Medieval Culture, in G. Manetti (a cura di), Knowledge Through Signs. Ancient Semiotic Theories and Practices, Turnhout, Brepols, pp. 329-344.
- Eco U. (2002a), Les sémaphores sous la pluie, in Id., Sulla letteratura, Milano, Bompiani, pp. 191-214.
- Eco U. (2002b), La forza della cultura potrà evitare lo scontro di civiltà, in «la Repubblica», 3 giugno 2002, p.1.
- Eco U. (2004), La misteriosa fiamma della regina Loana, Milano, Bompiani.
- Eco U. (2005), Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Milano, Bompiani.
- Eco U. (2007), Noterelle su Beato, in Id., Dall’albero al labirinto, Milano, Bompiani, pp. 227-259.
- Eco U. (2013), Per Calvino, in Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche, Atti del convegno Eco & Calvino. Rhizomatic Relationship University of Toronto 13-14 aprile 2012, a cura di R. Capozzi, Milano, Encyclomedia publishers, pp. 36-40.
- Eco U. (2017), Autobiografia intellettuale in Id. (2021), La filosofia di Umberto Eco, Milano, La nave di Teseo, pp. 3-71.
- Eco U. (2021), La filosofia di Umberto Eco, ed. it. a cura di A. M. Lorusso, Milano, La nave di Teseo.
- Jansen M. (2019), Enrico Baj: avanguardia e apocalisse dopo il sessantotto, in S. Contarini e C. Milanesi (a cura di), Controculture italiane, Firenze, Franco Cesati, pp. 151-161.
- Kermode F. (2020), The Sense of an Ending [1966], Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo, trad. it. di G. Montefoschi e R. Zuppet, con un saggio di D. Giglioli, Milano, il Saggiatore.
- Lino M. (2015), L’Apocalisse postmoderna tra letteratura e cinema. Catastrofi, oggetti, metropoli, corpi, Firenze, Le Lettere.
- Palazzolo G. (2017), Umberto Eco. Epifanie, ossessioni, gnosi, Lentini, Duetredue.
- Paolucci C. (2017), Umberto Eco. Tra Ordine e Avventura, Milano, Feltrinelli.
- Pegorari D. (2016), Umberto Eco e l’onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà, Bari, Stilo editrice.
- Pischedda B. (2016), Eco: guida al Nome della rosa, Roma, Carocci.
- Stauder T. (a cura di) (2006), «Alla ricerca della misteriosa fiamma»: Un colloquio con Umberto Eco sul suo quinto romanzo, in «Italienisch», 1, pp. 2-14.
- Trainito M. (2011), Umberto Eco: Odissea nella biblioteca di Babele, Padova, Il prato.
- Vecchio S. (2019), Semiosi e conoscenza. Intorno a Peirce, Lentini, Duetredue.
- Violi P. (2005), Eco e l’autore, in «La Rivista dei libri», 7-8, pp. 12-14.