Articoli

Umberto Eco e l’Apocalisse

Pubblicato:
May 22, 2023
Author
View
Parole chiave
Licenza
Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

How To Cite
Selected Style: APA
Palazzolo, G. (2023). Umberto Eco e l’Apocalisse. Italianistica Debreceniensis, 28, 146-159. https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/12904
Abstract

L’Apocalisse è un mitologema che ha fornito forme simboliche e strutture narrative alla letteratura contemporanea: Karl Löwith, Frank Kermode, Ernst Bloch sono solo alcuni degli studiosi che hanno messo a tema la resistenza e la produttività del paradigma apocalittico nell’età secolare. Umberto Eco ha intrattenuto con l’Apocalisse un lungo commercio, fin dalla pubblicazione di
Apocalittici e integrati. Nei suoi saggi e nei romanzi, l’Apocalisse appare come dispositivo di rivelazione, ma anche di occultamento e falsificazione (Il nome della rosa), e come modello transmediale di traduzione e di riuso (Beato di Liebana, Enrico Baj, La misteriosa fiamma della regina Loana).

Riferimenti bibliografici
  1. Antonello P. (2013), “How I learned to stop worrying and love the bomb”. Minaccia nucleare, apocalisse e tecnocritica nella cultura italiana del secondo Novecento, in «The Italianist», XXXIII (1), pp. 89-119.
  2. Bloch E. (2015) Erbshaft dieser Zeit, Eredità di questo tempo, trad. di L. Boella, Milano, Mimesis.
  3. Calvo Montoro M. J. (2013), Le «lezioni americane» di Umberto Eco e i «boschi narrativi» di Italo Calvino, in Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche, Atti del convegno Eco & Calvino. Rhizomatic Relationship University of Toronto 13-14 aprile 2012, a cura di R. Capozzi, Milano, Encyclomedia publishers, pp. 83-97.
  4. Cristaldi S. (2006), L’abate di Calabria e tre romanzieri, in Id., Realtà, utopia, romanzo. Mignosi, Silone, Pomilio, Eco, Doninelli, Catania, CUECM, pp. 121-191.
  5. Eco U. (1979), Un’apocalisse critica, in E.Baj, Apocalisse, a cura di U. Eco, Milano, Mazzotta, pp. 7-32.
  6. Eco U. (1980), Il nome della rosa, Milano, Bompiani.
  7. Eco U. (1983), Come si fa un romanzo storico. Colloquio di Claudio Milanini con Umberto Eco, in V. Spinazzola (a cura di), Pubblico 1983. Produzione letteraria e mercato culturale, Milano, Milano libri, pp. 35-49.
  8. Eco U. (1996), Jerusalem and the Temple as Signs in Medieval Culture, in G. Manetti (a cura di), Knowledge Through Signs. Ancient Semiotic Theories and Practices, Turnhout, Brepols, pp. 329-344.
  9. Eco U. (2002a), Les sémaphores sous la pluie, in Id., Sulla letteratura, Milano, Bompiani, pp. 191-214.
  10. Eco U. (2002b), La forza della cultura potrà evitare lo scontro di civiltà, in «la Repubblica», 3 giugno 2002, p.1.
  11. Eco U. (2004), La misteriosa fiamma della regina Loana, Milano, Bompiani.
  12. Eco U. (2005), Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Milano, Bompiani.
  13. Eco U. (2007), Noterelle su Beato, in Id., Dall’albero al labirinto, Milano, Bompiani, pp. 227-259.
  14. Eco U. (2013), Per Calvino, in Tra Eco e Calvino. Relazioni rizomatiche, Atti del convegno Eco & Calvino. Rhizomatic Relationship University of Toronto 13-14 aprile 2012, a cura di R. Capozzi, Milano, Encyclomedia publishers, pp. 36-40.
  15. Eco U. (2017), Autobiografia intellettuale in Id. (2021), La filosofia di Umberto Eco, Milano, La nave di Teseo, pp. 3-71.
  16. Eco U. (2021), La filosofia di Umberto Eco, ed. it. a cura di A. M. Lorusso, Milano, La nave di Teseo.
  17. Jansen M. (2019), Enrico Baj: avanguardia e apocalisse dopo il sessantotto, in S. Contarini e C. Milanesi (a cura di), Controculture italiane, Firenze, Franco Cesati, pp. 151-161.
  18. Kermode F. (2020), The Sense of an Ending [1966], Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo, trad. it. di G. Montefoschi e R. Zuppet, con un saggio di D. Giglioli, Milano, il Saggiatore.
  19. Lino M. (2015), L’Apocalisse postmoderna tra letteratura e cinema. Catastrofi, oggetti, metropoli, corpi, Firenze, Le Lettere.
  20. Palazzolo G. (2017), Umberto Eco. Epifanie, ossessioni, gnosi, Lentini, Duetredue.
  21. Paolucci C. (2017), Umberto Eco. Tra Ordine e Avventura, Milano, Feltrinelli.
  22. Pegorari D. (2016), Umberto Eco e l’onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà, Bari, Stilo editrice.
  23. Pischedda B. (2016), Eco: guida al Nome della rosa, Roma, Carocci.
  24. Stauder T. (a cura di) (2006), «Alla ricerca della misteriosa fiamma»: Un colloquio con Umberto Eco sul suo quinto romanzo, in «Italienisch», 1, pp. 2-14.
  25. Trainito M. (2011), Umberto Eco: Odissea nella biblioteca di Babele, Padova, Il prato.
  26. Vecchio S. (2019), Semiosi e conoscenza. Intorno a Peirce, Lentini, Duetredue.
  27. Violi P. (2005), Eco e l’autore, in «La Rivista dei libri», 7-8, pp. 12-14.