Articoli
Perché leggere i classici francesi: Calvino e la lezione dei maestri d’oltralpe
Pubblicato:
2023-05-22
Author
View
Parole chiave
Licenza
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
How To Cite
Selected Style:
APA
Paino, M. (2023). Perché leggere i classici francesi: Calvino e la lezione dei maestri d’oltralpe. Italianistica Debreceniensis, 28, 119-131. https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/12902
Abstract
Il trasferimento di Calvino a Parigi nel 1967 segna una nuova fase della sua vita, in cui, inevitabilmente, il contatto con la cultura francese si fa più stretto e diretto. Il saggio esamina il rapporto che, negli anni parigini e in quelli del rientro in Italia, lo scrittore intesse con i grandi classici francesi, negli scritti sparsi e all'interno delle Norton Lectures.
Riferimenti bibliografici
- Aragona R. (2008), Italo Calvino. Percorsi potenziali, a cura di R. Aragona, Firenze, Manni.
- Barenghi M. (1995), Note e notizie sui testi, in I. Calvino, Saggi, 2 voll., a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori, pp. 2931-3032.
- Barenghi M. (2005), Preliminari sull’identità di un Norton Lecturer, in «Chroniques italiennes», n. 75-76 (Italo Calvino, les mots, les idées, les rêves), pp. 27-40.
- Breton A. (2003), Il manifesto del surrealismo, Torino, Einaudi.
- Calvino I. (1950), Cento anni di Maupassant, «L’Unità», 6 agosto 1950, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 871-874.
- Calvino I. (1959), Risposte a 9 domande sul romanzo, «Nuovi Argomenti», 38-39, mag.-ago., I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 1521-1529.
- Calvino I. (1971), Nota introduttiva, a Guy de Maupassant, Pierre et Jean, Torino, Einaudi, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 875-879.
- Calvino I. (1973), Nota introduttiva a Honoré de Balzac, Ferragus, Torino, Einaudi, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 775-781.
- Calvino I. (1974a), Introduzione a Voltaire, Candido ovvero l’ottimismo, ora I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 999-1003.
- Calvino I. (1974b), Eremita a Parigi, Lugano, s.e., poi in Romanzi e racconti, edizione diretta da C. Milanini, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, III, Milano, Mondadori, pp. 102-110.
- Calvino I. (1978), I livelli di realtà in letteratura, relazione al Convegno Internazionale Livelli della realtà, Firenze, 9-13 settembre, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 381-398.
- Calvino I. (1980a), La conoscenza pulviscolare in Stendhal, intervento al Congresso “Stendhal e Milano”, Milano 1980 (con il titolo La conoscenza della via lattea), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 942-958.
- Calvino I. (1980b), Recensione a Gustave Flaubert, Trois contes, Torino, Einaudi, “la Repubblica” 8 maggio 1980 (con il titolo L’occhio del gufo), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 850-852.
- Calvino I. (1981a), Perché leggere i classici, «L’Espresso», 28 giugno 1981 (con il titolo Italiani, vi esorto ai classici), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 1816-1824.
- Calvino I. (1981b), Nota introduttiva a Honoré de Balzac, I piccoli borghesi, Torino, Einaudi, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 782-789.
- Calvino I. (1982a), Guida alla Chartreuse a uso dei nuovi lettori, “la Repubblica”, 8 settembre 1982 (con il titolo O Certosa ‘meravigliosa’), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 959-966.
- Calvino I. (1982b), Cyrano sulla luna, “la Repubblica”, 24 dicembre 1982, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 820-825.
- Calvino I. (1984), Denis Diderot, Jacques le fataliste, “la Repubblica”, 24-25 giugno 1984 (con il titolo Il gatto e il topo), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 844-849.
- Calvino I. (1988), Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 631-753.
- Calvino I. (1991), Perché leggere i classici, avvertenza di E. Calvino, Milano, Mondadori.
- Calvino I. (2000), Lettere 1940-1985, a cura di L. Baranelli, Milano, Mondadori.
- Camon F. (1973), Il mestiere di scrittore, conversazioni critiche con G. Bassani, I, Calvino, C. Cassola, A. Moravia, O. Ottieri, P.P. Pasolini, V. Pratolini, R. Roversi, P. Volponi, Milano, Garzanti.
- Capello S. (2007), Les annés parisiennes d’Italo Calvino (1964-1980). Sous le signe de Raymond Queneau, Paris, Ed. Presses de l’Université Paris-Sorbonne.
- Di Nicola L. (2013), I libri di Italo Calvino, «Bollettino di Italianistica», 1, pp. 275-294.
- Paino M. (2015), Italo Calvino verso Parigi, «OBLIO», V, 18-19.
- Sciascia L. (1974), Todo modo, Torino, Einaudi, ora in Opere 1971-1983, a cura di C. Ambroise, Milano, Bompiani, 1989.
- Sciascia L. (1983), Nota critica a Voltaire, Candido ovvero l’ottimismo, trad. it. di R. Bacchelli, Torino, Einaudi, pp. 129-134.