Articoli

Perché leggere i classici francesi: Calvino e la lezione dei maestri d’oltralpe

Pubblicato:
2023-05-22
Author
View
Parole chiave
Licenza
Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

How To Cite
Selected Style: APA
Paino, M. (2023). Perché leggere i classici francesi: Calvino e la lezione dei maestri d’oltralpe. Italianistica Debreceniensis, 28, 119-131. https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/12902
Abstract

Il trasferimento di Calvino a Parigi nel 1967 segna una nuova fase della sua vita, in cui, inevitabilmente, il contatto con la cultura francese si fa più stretto e diretto. Il saggio esamina il rapporto che, negli anni parigini e in quelli del rientro in Italia, lo scrittore intesse con i grandi classici francesi, negli scritti sparsi e all'interno delle Norton Lectures.

Riferimenti bibliografici
  1. Aragona R. (2008), Italo Calvino. Percorsi potenziali, a cura di R. Aragona, Firenze, Manni.
  2. Barenghi M. (1995), Note e notizie sui testi, in I. Calvino, Saggi, 2 voll., a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori, pp. 2931-3032.
  3. Barenghi M. (2005), Preliminari sull’identità di un Norton Lecturer, in «Chroniques italiennes», n. 75-76 (Italo Calvino, les mots, les idées, les rêves), pp. 27-40.
  4. Breton A. (2003), Il manifesto del surrealismo, Torino, Einaudi.
  5. Calvino I. (1950), Cento anni di Maupassant, «L’Unità», 6 agosto 1950, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 871-874.
  6. Calvino I. (1959), Risposte a 9 domande sul romanzo, «Nuovi Argomenti», 38-39, mag.-ago., I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 1521-1529.
  7. Calvino I. (1971), Nota introduttiva, a Guy de Maupassant, Pierre et Jean, Torino, Einaudi, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 875-879.
  8. Calvino I. (1973), Nota introduttiva a Honoré de Balzac, Ferragus, Torino, Einaudi, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 775-781.
  9. Calvino I. (1974a), Introduzione a Voltaire, Candido ovvero l’ottimismo, ora I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 999-1003.
  10. Calvino I. (1974b), Eremita a Parigi, Lugano, s.e., poi in Romanzi e racconti, edizione diretta da C. Milanini, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, III, Milano, Mondadori, pp. 102-110.
  11. Calvino I. (1978), I livelli di realtà in letteratura, relazione al Convegno Internazionale Livelli della realtà, Firenze, 9-13 settembre, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 381-398.
  12. Calvino I. (1980a), La conoscenza pulviscolare in Stendhal, intervento al Congresso “Stendhal e Milano”, Milano 1980 (con il titolo La conoscenza della via lattea), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 942-958.
  13. Calvino I. (1980b), Recensione a Gustave Flaubert, Trois contes, Torino, Einaudi, “la Repubblica” 8 maggio 1980 (con il titolo L’occhio del gufo), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 850-852.
  14. Calvino I. (1981a), Perché leggere i classici, «L’Espresso», 28 giugno 1981 (con il titolo Italiani, vi esorto ai classici), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 1816-1824.
  15. Calvino I. (1981b), Nota introduttiva a Honoré de Balzac, I piccoli borghesi, Torino, Einaudi, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 782-789.
  16. Calvino I. (1982a), Guida alla Chartreuse a uso dei nuovi lettori, “la Repubblica”, 8 settembre 1982 (con il titolo O Certosa ‘meravigliosa’), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 959-966.
  17. Calvino I. (1982b), Cyrano sulla luna, “la Repubblica”, 24 dicembre 1982, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 820-825.
  18. Calvino I. (1984), Denis Diderot, Jacques le fataliste, “la Repubblica”, 24-25 giugno 1984 (con il titolo Il gatto e il topo), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 844-849.
  19. Calvino I. (1988), Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 631-753.
  20. Calvino I. (1991), Perché leggere i classici, avvertenza di E. Calvino, Milano, Mondadori.
  21. Calvino I. (2000), Lettere 1940-1985, a cura di L. Baranelli, Milano, Mondadori.
  22. Camon F. (1973), Il mestiere di scrittore, conversazioni critiche con G. Bassani, I, Calvino, C. Cassola, A. Moravia, O. Ottieri, P.P. Pasolini, V. Pratolini, R. Roversi, P. Volponi, Milano, Garzanti.
  23. Capello S. (2007), Les annés parisiennes d’Italo Calvino (1964-1980). Sous le signe de Raymond Queneau, Paris, Ed. Presses de l’Université Paris-Sorbonne.
  24. Di Nicola L. (2013), I libri di Italo Calvino, «Bollettino di Italianistica», 1, pp. 275-294.
  25. Paino M. (2015), Italo Calvino verso Parigi, «OBLIO», V, 18-19.
  26. Sciascia L. (1974), Todo modo, Torino, Einaudi, ora in Opere 1971-1983, a cura di C. Ambroise, Milano, Bompiani, 1989.
  27. Sciascia L. (1983), Nota critica a Voltaire, Candido ovvero l’ottimismo, trad. it. di R. Bacchelli, Torino, Einaudi, pp. 129-134.