Articles

Why read the French classics: Calvino and the lesson of the French masters

Published:
2023-05-22
Author
View
Keywords
License
Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

How To Cite
Selected Style: APA
Paino, M. (2023). Why read the French classics: Calvino and the lesson of the French masters. Italianistica Debreceniensis, 28, 119-131. https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/12902
Abstract

Calvino’s move to Paris in 1967 marks a new phase of his life, in which, inevitably, contact with French culture becomes closer and more direct. The essay examines the relationship that, during the years in Paris and in those of his return to Italy, the writer weaves with the great French classics, in scattered writings and within the Norton Lectures.

References
  1. Aragona R. (2008), Italo Calvino. Percorsi potenziali, a cura di R. Aragona, Firenze, Manni.
  2. Barenghi M. (1995), Note e notizie sui testi, in I. Calvino, Saggi, 2 voll., a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori, pp. 2931-3032.
  3. Barenghi M. (2005), Preliminari sull’identità di un Norton Lecturer, in «Chroniques italiennes», n. 75-76 (Italo Calvino, les mots, les idées, les rêves), pp. 27-40.
  4. Breton A. (2003), Il manifesto del surrealismo, Torino, Einaudi.
  5. Calvino I. (1950), Cento anni di Maupassant, «L’Unità», 6 agosto 1950, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 871-874.
  6. Calvino I. (1959), Risposte a 9 domande sul romanzo, «Nuovi Argomenti», 38-39, mag.-ago., I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 1521-1529.
  7. Calvino I. (1971), Nota introduttiva, a Guy de Maupassant, Pierre et Jean, Torino, Einaudi, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 875-879.
  8. Calvino I. (1973), Nota introduttiva a Honoré de Balzac, Ferragus, Torino, Einaudi, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 775-781.
  9. Calvino I. (1974a), Introduzione a Voltaire, Candido ovvero l’ottimismo, ora I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 999-1003.
  10. Calvino I. (1974b), Eremita a Parigi, Lugano, s.e., poi in Romanzi e racconti, edizione diretta da C. Milanini, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, III, Milano, Mondadori, pp. 102-110.
  11. Calvino I. (1978), I livelli di realtà in letteratura, relazione al Convegno Internazionale Livelli della realtà, Firenze, 9-13 settembre, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 381-398.
  12. Calvino I. (1980a), La conoscenza pulviscolare in Stendhal, intervento al Congresso “Stendhal e Milano”, Milano 1980 (con il titolo La conoscenza della via lattea), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 942-958.
  13. Calvino I. (1980b), Recensione a Gustave Flaubert, Trois contes, Torino, Einaudi, “la Repubblica” 8 maggio 1980 (con il titolo L’occhio del gufo), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 850-852.
  14. Calvino I. (1981a), Perché leggere i classici, «L’Espresso», 28 giugno 1981 (con il titolo Italiani, vi esorto ai classici), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 1816-1824.
  15. Calvino I. (1981b), Nota introduttiva a Honoré de Balzac, I piccoli borghesi, Torino, Einaudi, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 782-789.
  16. Calvino I. (1982a), Guida alla Chartreuse a uso dei nuovi lettori, “la Repubblica”, 8 settembre 1982 (con il titolo O Certosa ‘meravigliosa’), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 959-966.
  17. Calvino I. (1982b), Cyrano sulla luna, “la Repubblica”, 24 dicembre 1982, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 820-825.
  18. Calvino I. (1984), Denis Diderot, Jacques le fataliste, “la Repubblica”, 24-25 giugno 1984 (con il titolo Il gatto e il topo), ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 844-849.
  19. Calvino I. (1988), Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti, ora in I. Calvino, Saggi, 2 voll., Milano, Mondadori, pp. 631-753.
  20. Calvino I. (1991), Perché leggere i classici, avvertenza di E. Calvino, Milano, Mondadori.
  21. Calvino I. (2000), Lettere 1940-1985, a cura di L. Baranelli, Milano, Mondadori.
  22. Camon F. (1973), Il mestiere di scrittore, conversazioni critiche con G. Bassani, I, Calvino, C. Cassola, A. Moravia, O. Ottieri, P.P. Pasolini, V. Pratolini, R. Roversi, P. Volponi, Milano, Garzanti.
  23. Capello S. (2007), Les annés parisiennes d’Italo Calvino (1964-1980). Sous le signe de Raymond Queneau, Paris, Ed. Presses de l’Université Paris-Sorbonne.
  24. Di Nicola L. (2013), I libri di Italo Calvino, «Bollettino di Italianistica», 1, pp. 275-294.
  25. Paino M. (2015), Italo Calvino verso Parigi, «OBLIO», V, 18-19.
  26. Sciascia L. (1974), Todo modo, Torino, Einaudi, ora in Opere 1971-1983, a cura di C. Ambroise, Milano, Bompiani, 1989.
  27. Sciascia L. (1983), Nota critica a Voltaire, Candido ovvero l’ottimismo, trad. it. di R. Bacchelli, Torino, Einaudi, pp. 129-134.