Author
View
Parole chiave
Licenza
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
How To Cite
Abstract
Il primo numero del «Conciliatore» esce nel settembre 1818; esso ha alle sue spalle accese discussioni. Silvio Pellico, che ne fu il più assiduo propugnatore, si sentiva parte di una élite intellettualmente egemone. Il segno foscoliano circola nelle opere di questi giovani intellettuali della nuova generazione. È la crisi di una generazione che finisce per investire l’idea stessa di letteratura e che vede il passaggio dalle certezze dell’Illuminismo alle inquietudini romantiche. La querelle des anciens et des modernes portò alla luce lo iato incolmabile che contrapponeva Foscolo ai suoi amici e allievi. La posizione assunta dall’esule rischiava di porlo contro i suoi amici più cari, i romantici, e di avvicinarlo maggiormente ai suoi detrattori, i classicisti. Foscolo non riesce a intravedere nessuna possibilità di riuscire a sperimentare una valida mediazione. Netto sintomo della sua perentoria chiusura.
Riferimenti bibliografici
- Allevi F. (1981), Medioevo foscoliano, in «Otto/Novecento», V, (3-4), pp. 281-377.
- Battistini A. (2018), Una poetica per «lettori giudiziosi»: «Il Conciliatore», in «Moderna», XX, (1-2), pp. 187-98.
- Borsieri P. (1975), Avventure letterarie di un giorno, in E. Bellorini (a cura di), Discussioni e polemiche sul Romanticismo (Vol. I), Roma-Bari, Laterza.
- Bottasso E. (1984), La rottura fra Breme e Foscolo: l’imprevista conseguenza d’un giudizio troppo sbrigativo sulla polemica romantica, in Ludovico di Breme e il programma dei romantici italiani, Atti del Convegno di studio, Torino, 21-22 ottobre 1983, Torino, Centro Studi Piemontesi.
- Di Breme L. (1943), Il Giaurro, in Discussioni e polemiche sul romanticismo (1816-1826), a cura di E. Bellorini (Vol. I), Bari, Laterza.
- Di Breme L. (1966), Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino, Einaudi.
- Calcaterra C. (1950), La polemica Hobhouse-Di Breme e l’«Essay on the Present Literature of Italy» del 1818, in «Convivium», 3, pp. 321-332.
- Carrai S. (1997), Foscolo milanese fra Manzoni e Pellico, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 174, pp. 321-348.
- Chemotti S. (1983), Foscolo, Pellico e «Il Conciliatore»: dagli ‘astratti furori’ ai ‘nuovi doveri’, in Tra Illuminismo e Romanticismo. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, (Vol. IV), Firenze, Olschki, pp. 473-492.
- Chiattone D. (1906), Nuovi documenti su Federico Confalonieri, in «Archivio Storico Lombardo», IV (9), pp. 47-114.
- Clerici E. (1903), Il “Conciliatore” periodico milanese (1818-1819), in «Annali della Reale Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Filosofia e Filologia», XVII.
- Dell’Aquila M. (1992), Foscolo e il Romanticismo, Bari, Adriatica.
- Della Peruta F. (2011), Il giornalismo italiano del Risorgimento, Milano, FrancoAngeli.
- Elli E. (1981), Appunti sul rapporto culturale tra L. Di Breme e U. Foscolo, in Atti del Convegno “Piemonte e Letteratura 1789-1870”, a cura di G. Ioli, Torino, Regione Piemonte, pp. 453-470.
- Ferraris A. (1981), Ludovico Di Breme. Le avventure dell’utopia, Firenze, Olschki.
- Foscolo U. (1933a), Dell’origine e dell’ufficio della letteratura, in Lezioni, articoli di critica e di polemica (1809-1811), a cura di E. Santini, Edizione Nazionale delle Opere, (Vol. VII), Firenze, Le Monnier.
- Foscolo U. (1933b), Prose politiche e letterarie dal 1811 al 1816, a cura di L. Fassò, Edizione Nazionale delle Opere, (Vol. VIII), Firenze, Le Monnier.
- Foscolo U. (1958a), Saggi di letteratura italiana, a cura di C. Foligno, Edizione Nazionale delle Opere, (Vol. XI, I), Firenze, Le Monnier.
- Foscolo U. (1958b), Saggio sulla letteratura contemporanea in Italia, a cura di C. Foligno, Edizione Nazionale delle Opere, (Vol. XI, II), Firenze, Le Monnier.
- Foscolo U. (1964), La rivoluzione di Napoli del 1798, 1799, in Prose politiche e apologetiche (1817-1827), a cura di G. Gambarin, Edizione Nazionale delle Opere, (Vol. XIII, II), Firenze, Le Monnier.
- Foscolo U. (1970), Epistola VII, a cura di M. Scotti, Edizione Nazionale delle Opere, (Vol. XXI), Firenze, Le Monnier.
- Foscolo U. (1972), Saggio di novelle di Luigi Sanvitale, in Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di G. Gambarin, Edizione Nazionale delle Opere, (Vol. VI), Firenze, Le Monnier.
- Foscolo U. (2014), Lettera apologetica, a cura di G. Nicoletti, ristampa anastatica, Milano, Ledizioni.
- Fubini M. (1950), Il Foscolo e i fratelli Schlegel, in Id. (1963), Ortis e Didimo. Ricerche e interpretazioni foscoliane, Milano, Feltrinelli, pp. 265-273.
- Gambarin G. (1978), Foscolo e l’Austria, in Saggi foscoliani e altri studi, Roma, Bonacci.
- Hobhouse J.C. (1818), Saggio sulla letteratura contemporanea in Italia, in Historical Illustrations of the Fourt Canto of Childe Harold, Murray, London.
- Il Conciliatore (1953-1954), Il Conciliatore. Foglio scientifico-letterario, a cura di V. Branca, (3 voll.), Firenze, Le Monnier.
- Mazzini G. (1906), Del dramma storico, in Opere, Edizione Nazionale, a cura della Reale Commissione per l’edizione nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini, (Vol. I), Scritti editi ed inediti, Imola, Galeati.
- Mineo N. (1977), L’Europa, il Risorgimento e lo Stato unitario: società e letteratura, in La letteratura italiana. Storia e testi, (Vol. VIII/1), Il primo Ottocento. Cultura e letteratura dell’Ottocento e l’età napoleonica, Roma-Bari, Laterza.
- Mineo N. (a cura di) (2018), I ‘manifesti’ romantici e la polemica sul romanticismo, in «Moderna», XX (1-2).
- Muoni G. (1902), Ludovico di Breme e le prime polemiche intorno a Madama di Staël ed al romanticismo in Italia, Milano, Società Editrice Libraria.
- Nicoletti G. (2018), Ancora su Foscolo e gli echi milanesi del dibattito fra classici e romantici, in «Moderna», XX (1-2), pp. 63-80.
- Palumbo G. (2017), Foscolo e l’“Essay on the Present Literature of Italy”, in «Esperienze letterarie», (1), pp. 7-21.
- Pecchio G. (1974), Vita di Ugo Foscolo, a cura di G. Nicoletti, Milano, Longanesi.
- Pellico S. (1856), Epistolario, a cura di G. Stefani, Firenze, Le Monnier.
- Pellico S. (1963), Lettere milanesi [1815-’21], a cura di M. Scotti, in «Giornale storico della Letteratura italiana», (suppl. n. 28), pp. 333-334.
- Puppo M. (1969), Foscolo e i romantici, in Id., Studi sul romanticismo, Firenze, Olschki.
- Puppo M. (1977), A.G. Shlegel nella critica italiana dell’Ottocento, in Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, (Vol. IV), Roma, Bulzoni, pp. 419-455.
- Raimondi E. (1974), Il romanzo senza idillio, Torino, Einaudi.
- Spaggiari W. (a cura di) (2015), Milano nell’età della Restaurazione (1814-1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici, Roma, Bulzoni.
- Tenca C. (1969), Saggi critici, a cura di G. Berardi, Firenze, Sansoni.
- Terzoli M.A. (2004), Lettere dall’Inghilterra. Foscolo e il gruppo del Conciliatore, in Atti del convegno Idee e figure del Conciliatore, a cura di G. Barbarisi e A. Cadioli, Milano, Cisalpino, pp. 363-386.
- Viglione F. (1910), Ugo Foscolo in Inghilterra, Catania, Muglia.
- Vincent E.R. (1949), Byron, Hobhouse and Foscolo, Cambridge, University Press.
- Vincent E.R. (1954), Ugo Foscolo esule tra gli inglesi, ed. it. a cura di U. Limentani, Firenze, Le Monnier.