Come si costruisce il socialismo. Metafora e interpretazione ideologica nelle interviste di Nicolae Ceaușescu per la stampa italiana
Author
View
Parole chiave
Licenza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
How To Cite
Abstract
Utilizzando il modello tridimensionale della metafora nella comunicazione (Steen 2008) in una prospettiva multidisciplinare (Musloff 2012, Steen 2011) nella quale le nozioni cognitiviste si abbinano a quelle dell’analisi del discorso politico, il presente contributo propone un’analisi qualitativa delle metafore presenti nelle interviste rilasciate alla stampa italiana nel decennio 1971-1981 da Nicolae Ceaușescu, quando il Presidente della Romania durante il comunismo godeva di un notevole prestigio internazionale. Verranno analizzati gli stenogrammi e i testi tradotti in italiano di cinque interviste pubblicate su «l’Unità» (Boffa 1971 e 1973), «Il Popolo» (Pellegrini 1978 e 1981) e il «Corriere della Sera» (Petta 1981).
Riferimenti bibliografici
- CASADEI F. (1997), Tra calcolabilità e caos. Metafore ed espressioni idiomatiche nella semantica cognitiva, in CARAPEZZA M., GAMBARARA D., LO PIPARO F. (a cura di), Linguaggio e cogni-zione. Atti del XXVIII Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana, Roma, Bul-zoni, pp. 105-122.
- CROFT W., CRUSE A. D. (2010 [2004]), Linguistica cognitiva, traduzione italiana di G. GRANDOLINI e M. P. ROCCHIA, edizione italiana a cura di S. LURAGHI, Roma, Carocci.
- FERRARI A. (2017), La mia intervista più imbarazzante, in «Corriere della sera», 4 luglio 2017, https://www.corriere.it/extra-per-voi/2017/07/03/mia-intervista-piu-imbarazzante-nicolae-ceausescu-cd46fa7e-5fd9-11e7-89db-f0df40559f50.shtml (ultimo accesso il 6 dicembre 2024).
- FRASER B. (2010), Pragmatic competence: the case of hedging, in KALTENBÖCK G., MIHATSCH W., SCHNEIDER S. (eds.), New Approaches to Hedging, Bingley (UK), Emerald Group Publishing, pp. 15-34.
- GALIȚĂ A., ZAMFIR G. (2013), 2 august 1969 – Prima vizită oficială în Romania a unui președinte al Statelor Unite ale Americii, https://www.iiccmer.ro/carusel-stiri/2013/2-august-1969-prima-vizita-oficiala-in-romania-a-unui-presedinte-al-statelor-unite-ale-americii/ (ultimo accesso il 26 novembre 2024).
- GEBĂILĂ A. (2023), Soprannomi e strutture alternative per nomi di politici nei talk show italiani e rumeni, in HENROT SOSTERO G. (a cura di), Alle radici della fraseologia europea, Frankfurt am Main, Peter Lang, pp. 203-226.
- GOFFMAN E. (1955), On face-work: an analysis of ritual elements in social interaction, in «Psychia-try», 18, pp. 213-231.
- LAKOFF G., JOHNSON M. (2012 [1980]), Metafora e vita quotidiana, Milano, Bompiani.
- MUSOLFF A. (2012), The study of metaphor as part of critical discourse analysis, in «Critical Dis-course Studies», 9 (3), pp. 301-310.
- STEEN G. (2008), The Paradox of Metaphor: Why We Need a Three-Dimensional Model of Meta-phor, in «Metaphor and Symbol», 23 (4), pp. 213-241.
- STEEN G. (2011), The contemporary theory of metaphor - Now new and improved!, in «Review of Cognitive Linguistics», 9 (1), pp. 26-64.
- VALICENTI I. L. (2019), L’Italia nella politica estera della Romania di Ceauşescu, Roma, Nuova Cultura, 2019.
- Corpus
- BOFFA 1971 = ANIC, Inv. 3285, Fondo del Comitato Centrale del Partito Comunista Rumeno, Se-zione Relazioni Estere, 21/1971, 16. ff., intervista del 21.04.1971; pubblicazione: Giuseppe Bof-fa, “Le prospettive dello sviluppo della Romania. Intervista con Ceausescu nel 50° del PC rome-no”, l’Unità, 07.05.1971, pp. 1 e 17, https://archivio.unita.news/issue/1971/05/07.
- BOFFA 1973 = ANIC, Inv. 3285, Fondo del Comitato Centrale del Partito Comunista Rumeno, Se-zione Relazioni Estere, 67/1973, 23 ff., intervista del 16.05.1973; pubblicazione: Giuseppe Boffa, “Il Presidente romeno arriva domani in Italia. Intervista di Ceausescu all’Unità”, l’Unità, 20.05.1973, pp. 1 e 15, https://archivio.unita.news/assets/derived/1973/05/20/issue_full.pdf.
- PELLEGRINI 1978 = ANIC, Inv. 3285, Fondo del Comitato Centrale del Partito Comunista Rumeno, Sezione Relazioni Estere, 60/1978, 54 ff., intervista del 12.05.1978; pubblicazione: Arturo Pelle-grini, “Cooperazione e distensione”, Il Popolo, 18.05.1978, pp. 1 e 3, Pellegrini 1981 = ANIC, Inv. 3285, Fondo del Comitato Centrale del Partito Comunista Rumeno, Sezione Relazioni Este-re, 95/1981, 55 ff., intervista dell’8.12.1981; pubblicazione: Arturo Pellegrini, “Ceausescu: Un’Europa senza missili”, Il Popolo, 11.12.1981, pp. 3-4, https://digital.sturzo.it/mirador/mirador.html?manifest-url=https://digital.sturzo.it/presentation/iiif-sturzo-0001/646c4f69d70dca11816ac52e/manifest.
- PELLEGRINI 1981 = ANIC, Inv. 3285, Fondo del Comitato Centrale del Partito Comunista Rumeno, Sezione Relazioni Estere, 95/1981, 55 ff., intervista dell’8.12.1981; pubblicazione: Arturo Pelle-grini, “Ceausescu: Un’Europa senza missili”, Il Popolo, 11.12.1981, pp. 3-4, https://digital.sturzo.it/mirador/mirador.html?manifest-url=https://digital.sturzo.it/presentation/iiif-sturzo-0001/646c4f69d70dca11816ac52e/manifest.
- PETTA 1981 = ANIC, Inv. 3285, Fondo del Comitato Centrale del Partito Comunista Rumeno, Se-zione Relazioni Estere, 97/1981, 32 ff., intervista del 9.12.1981; pubblicazione: Ettore Petta, “Ceausescu al «Corriere»: «Dobbiamo creare un’Europa priva di armamenti atomici”, Corriere della Sera, 11.12.1981, pp. 1-2, https://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/MjovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MxL0A1OTUxOA%3D%3D?landing=https%3A%2F%2Farchivio.corriere.it%2FArchivio%2Finterfa-ce%2Fview.stml%23!%2FMjovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MxL0A1OTUxOA%253D%253D.