Articoli

Il mareggiare delle lingue tra emigrazione e immigrazione: il caso dell’italiano

Pubblicato:
2023-05-22
Author
View
Parole chiave
Licenza
Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

How To Cite
Selected Style: APA
Casini, S. (2023). Il mareggiare delle lingue tra emigrazione e immigrazione: il caso dell’italiano. Italianistica Debreceniensis, 28, 160-176. https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/12905
Abstract

Il contributo si inserisce nell'ambito della ricerca esistente sullo stato di salute degli italiani all'estero. Propone i risultati preliminari sull'immaginario linguistico di una ricerca qualitativa e quantitativa svolta a Toronto nel 2022 che ha coinvolto 100 informatori di origine italiana appartenenti a diverse generazioni migratorie. I risultati della ricerca evidenziano il valore pluralistico dell'immaginario linguistico degli informatori in cui l'italiano compete fortemente con altre lingue all'interno di uno spazio di possibilità comunicative. Si riferiscono allo spazio della lingua italiana tradizionale sia in Italia, con i dialetti, sia all'estero, con l'italiese nel contesto della ricerca canadese.

Riferimenti bibliografici
  1. Bagna C., Casini S. (2012), Linguistica educativa e neoplurilinguismo nelle scuole italiane: la mappatura della diversità linguistica e la gestione delle immagini del contatto, in S. Ferreri (a cura di), Linguistica educativa, Bulzoni, Roma, pp. 225-236.
  2. Bombi R., Costantini F. (a cura di) (2019), Plurilinguismo Migratorio. Voci italiane, italiche e regionali, VI, Udine, Forum.
  3. Campa R. (2019), Il convivio linguistico. Riflessioni sul ruolo dell’italiano nel mondo contemporaneo, Roma, Carocci.
  4. Casini S. (2016), Lingue in contatto a scuola: competenze e usi tra italiano e altre lingue. Una indagine in provincia di Siena, in G. Platania (a cura di), Studi in onore di Silvana Ferreri, Viterbo, Settecittà, pp. 25-44.
  5. Casini S. (2019), La scuola italiana nel nuovo millennio: tra italiano, dialetti e altre lingue, in Offstream: Minority and Popular Cultures, Proceedings of Graduate Student Association Italian Studies - International Conference in Italian Studies 2017, a cura di P. Bernardini, P. Frascà e S. Galli, Firenze, Franco Cesati, pp. 219-234.
  6. Casini, S. (2020), Language creativity: a semiotic perspective, Lanham, Maryland, Lexington – Rowman & Littlefield.
  7. Casini S., Bancheri S. (2019), ‘Stanno tutti bene’. Una ricognizione sugli studi di italianistica nel Nord America, in C. Bagna, L. Ricci (a cura di), Il mondo dell’Italiano - L’Italiano nel mondo, Ospedaletto, Pacini, pp. 213-239.
  8. Casini S., Bancheri S. (2021), Emigrazione e immigrazione nel cuore del Mediterraneo: il caso Delia, in A. Vitti (a cura di), Mediterranean Encounters and Legacies. Incontri e lasciti mediterranei, New York, Bordighera Press, pp. 1-34.
  9. Casini S., Bancheri S. (2022), What is the Language of Power? Theoretical Reflections on Italian, Italiese and Other Languages, New York - Ottawa – Toronto, Legas.
  10. Casini S., Siebetcheu, R. (2017), Le lingue in contatto a scuola. Un’indagine nella provincia di Siena, in M. Vedovelli (a cura di), L’Italiano dei Nuovi Italiani, Roma, Aracne, pp. 93-110.
  11. Clivio G. P. (1985), Su alcune caratteristiche dell’Italiese di Toronto, in «Il Veltro », XXIX (3-4), pp. 483-492.
  12. Clivio G. P. (1986), Competing Loanwords and Loanshifts in Toronto’s Italiese, in C. Bettoni (a cura di), Altro Polo. Italian Abroad, Sydney, Frederick May Foundation, pp. 129-146.
  13. Danesi M. (1982), L’interferenza lessicali nell’italiano parlato in Canada (Toronto), in «Les langues néo-latines», CCXLI, pp. 163-167.
  14. Danesi M. (1985), Phonological Adaptation Mechanisms in the Assimilation of English Loanwords into Italo-Canadian, in «Information/Communication», IV, pp. 10-25.
  15. Danesi M. (2021), Linguistic Relativity Today: Language, Mind, Society, and the Foundations of Linguistic Anthropology, Milton, Taylor & Francis Group.
  16. De Mauro T. (1980), Guida all’uso delle parole, Roma, Editori Riuniti.
  17. De Mauro T. (1992), L’Italia delle Italie, Roma, Editori Riuniti.
  18. De Mauro T. (2006), Crisi del monolitismo linguistico e lingue meno diffuse, in «ILIDI. Lingue e idiomi di Italia», 1 (1), pp. 11-37.
  19. De Mauro T. (2014), Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Roma-Bari, Laterza.
  20. De Mauro T. (2018), L’educazione linguistica democratica, in S. Loiero S., M.A. Marchese (a cura di), Roma-Bari, Laterza.
  21. De Mauro T., Camilleri A. (2013), La lingua batte dove il dente duole, Roma-Bari, Laterza.
  22. De Mauro T., Vedovelli M., Barni M., Miraglia L. (2002), Italiano 2000. Indagine sulle motivazioni e sui pubblici dell’italiano diffuso fra stranieri, Roma, Bulzoni.
  23. De Renzo F. (2019), Lingue, scuola, cittadinanza, Firenze, Franco Cesati.
  24. Ferreri S. (2021), Il mareggiare delle lingue nello spazio linguistico globale, in B. Coccia, M. Vedovelli, M. Barni, F. De Renzo, S. Ferreri, e A. Villarini, Italiano2020: lingua nel mondo globale. Le rose che non colsi…, Roma, Editrice Apes, pp. 89-107
  25. Giacalone Ramat A. (2003), Verso l’italiano: percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci.
  26. GISCEL (1975), Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica.
  27. Gusmani R. (1981), Saggi sull’interferenza linguistica (2 voll.), Firenze, Le Lettere.
  28. Haller H. W. (1993), Una lingua perduta e ritrovata. L’italiano degli italo-americani, Firenze, La Nuova Italia.
  29. Haller H. (2016) Per una politica dell’italiano negli USA: impressioni e riflessioni, in L’italiano della politica e la politica dell’italiano, Atti del XI Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), Napoli 20-22 novembre 2014, a cura di R. Librandi e R. Piro, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 743-752.
  30. ISTAT (2017), L’uso della lingua italiana, dei dialetti e di altre lingue in Italia, Roma, ISTAT, https://www.istat.it/it/archivio/207961, (ultimo accesso il 29 gennaio 2023).
  31. Iuele-Colilli D. (2018), Documenting Italiese. Necessity or Luxury, in «Italian Canadiana», XXXII, pp. 55-68.
  32. Iuele-Colilli D. (2020), Italiese nel mondo: Creation, Dissemination and Gradual Disappearence, in S. Casini, C. Sansalone, S. Bancheri, M. Lettieri (a cura di), A Journey through Knowledge: A Festschrift in Memory of Paul. A. Colilli (1952-2018), Firenze, Franco Cesati, pp. 507-521.
  33. Loiero S., Lugarini E. (a cura di) (2019), Tullio De Mauro: Dieci tesi per una scuola democratica, Firenze, Franco Cesati.
  34. Looney D., Lusin N. (2019), Enrollments in Languages Other Than English in United States Institution on Higher Education, Summer 2016 and Fall 2016: Final Report, New York, Modern Language Association, https://www.mla.org/Resources/Research/Surveys-Reports-and-Other-Documents/Teaching-Enrollments-and-Programs/Enrollments-in-Languages-Other-Than-English-in-United-States-Institutions-of-Higher-Education, (ultimo accesso il 3 febbraio 2023).
  35. Pietropaolo D. (1974), Aspects of English Interference on the Italian Language in Toronto, in «Canadian Modern Language Review», XXX (3), pp. 234-241.
  36. Pietropaolo D. (2010), Language Loyalty and the culture of immigration in early Canadian-Italiese, in A. Ledgeway, A. L. Lepschy (a cura di), Into and out of Italy: Lingua e cultura della migrazione italiana, Perugia, Guerra, pp. 119-127.
  37. Turchetta B., Vedovelli V. (a cura di) (2018), Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario, Pisa, Pacini.
  38. Vedovelli M. (2003), Condizioni semiotiche per un approccio interculturale alla didattica linguistica: il ruolo del linguaggio verbale, in «Studi emigrazione / Migration Studies», CLI, pp. 505-519.
  39. Vedovelli M. (a cura di) (2011), Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo, Roma, Carocci.
  40. Weinreich U. (1953), Languages in Contact: Findings and Problems, New York, Linguistic Circle of New York.