Articles

"Locking in one's own troubles": the "code of closure" in Mastro-don Gesualdo

Published:
2023-05-22
Author
View
Keywords
License
Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

How To Cite
Selected Style: APA
La Grua, L. (2023). "Locking in one’s own troubles": the "code of closure" in Mastro-don Gesualdo. Italianistica Debreceniensis, 28, 47-59. https://ojs.lib.unideb.hu/itde/article/view/12897
Abstract

In Mastro-don Gesualdo the body and the gesture are the main mean through which Verga’s writing allows the «unveiling» of the characters’ inner life to the reader. This paper aims to describe how the characters of the novel, consistently with the social processes that Verga intends to represent, live a form of closure to communication that finds its most «exact» representation in silence and, concerning the body, in the pose of the turned shoulders.

References
  1. Alfieri G. (1983), Processi sociocomunicativi e testo narrante: codice gestuale in contesti “culturali” verghiani, negli Atti del XVI Congresso S.L.I. Linguistica e antropologia (Lecce, 23-25 maggio 1980), a cura del Gruppo di Lecce, Roma, Bulzoni, pp. 423-449.
  2. Alfieri G. (1987), Ethnos rusticano ed etichetta mondana, «Annali della Fondazione Verga», 4 v.s., pp. 7-77.
  3. Alfieri G. (1991), Le «mezze tinte dei mezzi sentimenti» nel Mastro-don Gesualdo, Catania, Biblioteca della Fondazione Verga, estratto dagli Atti del Congresso Internazionale di Studi Il centenario del «Mastro-don Gesualdo» (Catania, 15-18 marzo 1989), pp. 433-516.
  4. Alfieri G. (2016), Verga, Roma, Salerno.
  5. Di Silvestro A. (2000), Le intermittenze del cuore: Verga e il linguaggio dell’interiorità, Catania, Biblioteca della Fondazione Verga.
  6. Di Silvestro A. (2017), Corpi ritratti, corpi segnati. Per una rilettura del Verga maggiore, in «Esperienze letterarie», 3, pp. 25-38.
  7. Giancristofaro L. (2005), Il segno dei vinti. Antropologia e letteratura in Verga, prefazione di A. Buttitta, Carrabba, Lanciano.
  8. Guglielmi G. (1974), Sulla costruzione del Mastro-don Gesualdo, in Id., Ironia e negazione, Torino, Einaudi, pp. 95-110.
  9. Longo G. (2020), Verga traduttore, in Rappresentazioni narrative – Realismo, verismo, modernismo tra secondo Ottocento e primo Novecento. Sperimentazione italiana e cornice europea, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Catania 3-5 ottobre 2019), Catania, Fondazione Verga-Euno Edizioni, pp. 115-129.
  10. Luperini R. (1988), Giovanni Verga, Roma-Bari, Laterza.
  11. Luperini R. (1993), Lukács, Benjamin e il problema del naturalismo, in «Allegoria », V, 13, pp. 71-80.
  12. Luperini R. (2007), Gli incontri di Gesualdo: tessuto allegorico e ordito simbolico, in Id., L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale, Roma-Bari, Laterza, pp. 209-232.
  13. Luperini R. (2019), Flaubert, Verga e il 1848, in Id., Giovanni Verga. Saggi (1976-2018), Roma, Carocci, pp. 223-235.
  14. Manganaro A. (2011), Verga, Roma-Acireale, Bonanno.
  15. Manganaro A. (2014a), Romanzi verghiani e intersezioni europee, in Id., Partenze senza ritorno. Interpretare Verga, Catania, Edizioni del Prisma, pp. 139-147.
  16. Manganaro A. (2014b), Tra imitatio e mimesis. Novelle e poetiche del Cinquecento, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  17. Manganaro A. (2021a), «E ci strapperebbe la carne a morsi». Verga e la ferinità umana, in Id., La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, pp. 17-34.
  18. Manganaro (2021b), Il «campo della lotta» e la «stessa guerra implacabile»: la serie interrotta dei Vinti, in Id., La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, pp. 127-151.
  19. Masiello V. (2007), La chiave simbolica del Mastro-don Gesualdo, in Id., Icone della modernità inquieta, Bari, Palomar, pp. 95-119.
  20. Mazzacurati G. (1985), Verga: materiali per lo studio della letteratura italiana, Napoli, Liguori.
  21. Mazzacurati G. (1993), Premessa, introduzione e commento a G. Verga, Mastrodon Gesualdo. In appendice l’edizione 1888, a cura di G. Mazzacurati, Torino, Einaudi.
  22. Mazzacurati G. (1998), Un ciclo interrotto: Verga dal Mastro-don Gesualdo alla Duchessa di Leyra, in Id., Stagioni dell’apocalisse: Verga, Pirandello, Svevo, introduzione a cura di M. Palumbo, Torino, Einaudi, 1998, pp. 69-87.
  23. Palumbo M. (1998), Introduzione a G. Mazzacurati, Stagioni dell’apocalisse: Verga, Pirandello, Svevo, cit., pp. VII-XXVII.
  24. Pellini P. (2010), Naturalismo e verismo: Zola, Verga e la poetica del romanzo, Firenze, Le Monnier.
  25. Pellini P. (2012), Verga, Bologna, il Mulino.
  26. Ojetti U. (1987), Alla scoperta dei letterati, Roma, Gela editrice.
  27. Spinazzola V. (1977), I silenzi di Mastro-don Gesualdo, in Id., Verismo e positivismo, Milano, Garzanti, pp. 255-296.
  28. Telmon T. (2000), La gestualità nella narrativa verghiana. Un esercizio di lettura, in «Annali della Fondazione Verga», 17 v.s., pp. 215-237.
  29. Verga G. (1979), Lettere sparse, a cura di G. Finocchiaro Chimirri, Roma, Bulzoni.
  30. Verga G. (1993a), Mastro-don Gesualdo 1888, edizione critica a cura di C. Riccardi, Edizione Nazionale delle opere di G. Verga, Firenze, Le Monnier.
  31. Verga G. (1993b), Mastro-don Gesualdo. In appendice l’edizione 1888, a cura di G. Mazzacurati, Torino, Einaudi.
  32. Verga G. (2014), Prefazione a I Malavoglia, edizione critica a cura di Ferruccio Cecco, Edizione nazionale delle opere di G. Verga, Novara, Interlinea, pp. 11-13.
  33. Verga G., Capuana L. (1984), Carteggio Verga-Capuana, a cura di G. Raya, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
  34. Verga G., Rod E. (2004), Carteggio Verga-Rod, introduzione e note di Giorgio Longo, Catania, Biblioteca della Fondazione Verga.